Diventa socio
Elenco Pagine
- Progetto Clio
- Il Catalogo della collana
- La solita storia?
- Il popolamento della terra
- Dall'arco alla caravella
- Le organizzazioni politiche e giuridiche
- Le visioni del mondo
- Il mondo fra storia e futuro
- Il potere, la legge, i diritti dell'uomo
- Lo sviluppo industriale nell''800
- Europa occ. e sviluppo industriale nel sec. XIX
- Nazione e nazionalismi nel XIX e XX secolo
- Crisi dello Stato liberale e fascismo in Italia
- Sistema economico internazionale (1914-1939)
- Sviluppo industriale italiano (1860-1914)
- Shoah e Nazismo
Il popolamento della terra
Il popolamento della terra. Dal mondo vuoto al mondo pieno
di Germana Brioni e Maria Teresa Rabitti
Faenza, ed. Polaris
Pag. 70
II modulo analizza le relazioni che intercorrono tra crescita o diminuzione della popolazione mondiale e caratteristiche dell'ambiente naturale, conoscenze tecniche e modi di vita realizzati dall'uomo, a partire dal processo di ominazione fino alla fine del XVII secolo.
Il modulo, composto da 6 unità tematiche tra loro autonome, descrive gli andamenti demografici, evidenzia i rapporti uomo ambiente, spiega quali sono stati in epoche diverse, i correttivi naturali ed umani che sono intervenuti per garantire questo precario equilibrio.
Il percorso di studio inizia con una riflessione sul presente, sui problemi inerenti l'enorme crescita demografica, il rapporto ambiente - fonti energetiche, tecniche innovative e sfruttamento dello spazio planetario. La prima unità serve inoltre per evidenziare le conoscenze che già gli allievi possiedono, costruire una motivazione reale per lo studio del passato e porre al passato domande pertinenti per comprendere il presente.
La seconda unità tematica presenta le tappe del progressivo popolamento e della conquista degli spazi del pianeta da parte dell'uomo, nel suo processo evolutivo dall'Australopiteco africano all'Homo sapiens sapiens.
La terza unità affronta il periodo del neolitico quando il passaggio dalla vita nomade a quella sedentaria ha modificato profondamente il modo di vita dell'uomo e il suo rapporto con l'ambiente.
La quarta unità tematica presenta i principali mutamenti che si sono verifìcati nel processo demografico dal neolitico all'età moderna.
La quinta unità tematica affronta in modo più efficace il rapporto popolazione, ambiente, cultura materiale, proponendo uno studio delle caratteristiche essenziali della civiltà del riso, del mais, del grano.
La sesta unità propone come "studio di caso", l'analisi dell'emigrazione europea nel continente americano dal XV al XVII sec.