Logo Clio92 - Associazione di insegnanti e ricercatori sulla didattica della storia
MAPPA DEL SITO | ENGLISH VERSION
Associazione | LE TESI | PUBBLICAZIONI | STRUMENTI | STORIA DIGITALE | NEWS | AREA SOCI | FORUM |
Sei in: Home � Associazione » Progetto Clio » Le visioni del mondo

Le visioni del mondo

Le visioni del mondo

di Germana Brioni, Paola Mistrali, Maria Teresa Rabitti e Dario Vascellaro

Faenza, ed. Polaris
Pag. 160

Visioni del mondoQuesto libro invita l'alunno a riflettere sui valori con i quali si orienta nella vita: l'amicizia, l'amore, la famiglia ecc., ossia i principi che applica, spesso inconsapevolmente, per valutare, decidere e agire nella vita individuale e di relazione, e che costituiscono quindi la sua visione del mondo: quella che condivide con i giovani della sua generazione, del suo ambiente, del contesto culturale e familiare in cui è cresciuto; quella che lo pone a volte in contrapposizione con i suoi genitori, gli insegnanti, gli adulti, che sente diversi perché diverso è il loro modo di rapportarsi alla vita, ai valori del lavoro, del tempo, del denaro, della affettività.

Fino al 700, la rappresentazione del mondo è stata prevalentemente manifestazione di una concezione religiosa specifica di una civiltà e la religione è una delle componenti essenziali della mentalità collettiva. Allo studente viene anche proposto il tema della formazione, nel mondo occidentale, di una visione laica del mondo. Il mondo contemporaneo, infatti, dove pure le grandi confessioni hanno conservato una vasta influenza, è in possesso di valori che non si identificano, né si esauriscono, in quelli religiosi e appare dominato dalla scienza e dalla tecnica, dalla razionalità e da un accentuato processo di secolarizzazione. Il modulo propone poi di affrontare lo studio più approfondito di alcune religioni ancora esistenti (cristianesimo, induismo, buddismo, islamismo), delineandone i tratti caratteristici attraverso alcuni indicatori: il tipo di organizzazione, i luoghi di culto, i miti, le credenze, le rappresentazioni, le pratiche rituali collettive o individuali, espresse sia nei testi sacri che nelle tradizioni orali, nella fede e nella mentalità. Un'antologia di testi fornisce allora una panoramica di alcune altre visioni del mondo religiose e laiche tra le più significative ancora presenti nel mondo e in cui milioni di persone si identificano. Ogni visione del mondo è preceduta da una breve ricostruzione dell'ambiente storico in cui esse si sono originate.

Clio '92 - Associazione di insegnanti e ricercatori sulla didattica della storia - Redazione
Accesskey | Privacy | Copyright Clio92 - Tutti i diritti riservati - Powered by Q-web srl Enteweb
Per una visione ottimale del sito si consiglia di utilizzare una risoluzione 1024x768 e carattere piccolo