Diventa socio
Elenco Pagine
- Progetto Clio
- Il Catalogo della collana
- La solita storia?
- Il popolamento della terra
- Dall'arco alla caravella
- Le organizzazioni politiche e giuridiche
- Le visioni del mondo
- Il mondo fra storia e futuro
- Il potere, la legge, i diritti dell'uomo
- Lo sviluppo industriale nell''800
- Europa occ. e sviluppo industriale nel sec. XIX
- Nazione e nazionalismi nel XIX e XX secolo
- Crisi dello Stato liberale e fascismo in Italia
- Sistema economico internazionale (1914-1939)
- Sviluppo industriale italiano (1860-1914)
- Shoah e Nazismo
Il mondo fra storia e futuro
Il mondo fra storia e futuro
di Paolo Bernardi
Faenza, ed. Polaris
Pag. 96
È possibile fare storia a partire dal futuro?
Quello che il modulo si propone è proprio di far compiere agli studenti di storia un percorso nel tempo che non prevede solo i classici ingredienti del discorso storico, cioè presente e passato, ma che si basi essenzialmente sull'elemento del futuro, e sulla possibilità di immaginare l'economia e la società del mondo così come saranno nel XXI secolo.
Il futuro, col suo carico di incertezze, aspettative ed incognite rappresenta la principale fonte di problemi, di ipotesi e di domande che costituiscono la base da cui partire per l'analisi del recente passato; dal futuro vengono altresì tratti i temi principali affrontati col supporto dei testi storiografici di riferimento, come lo squilibrio demo-grafico, il problema agricolo alimentare, le trasformazioni industriali ed il mondo del lavoro a livello planetario, la globalizzazione economica e finanziaria, il rapporto tra l'uomo e l'ambiente.
L'obiettivo è principalmente quello di interrogare la storia per ricavarne, quando è possibile, alcuni elementi di riflessione che permettano ai giovani di affrontare in modo più consapevole le trasformazioni in atto.
Dal momento che affronta tutte le trasformazioni economiche più profonde che sono in atto, si presta particolarmente come modulo di storia economica settoriale.