Diventa socio
Elenco Pagine
- XX Assemblea nazionale di Clio - Convegno - Risultati delle elezioni degli organi direttivi
- XIX Assemblea nazionale e convegno di Clio '92. Rimini 19 - 20 marzo 2016
- XVIII Assemblea nazionale di Clio '92 - Resoconto del convegno.
- XVIII Assemblea nazionale e convegno di Clio '92 - Pesaro 14-15 marzo 2015
- Pesaro 14 marzo 2015. La storia (quasi vera) del Milite Ignoto. Conferenza spettacolo di Emilio Franzina accompagnato dal gruppo musicale Hotel Grif.
- XVIII Assemblea nazionale - Elezioni, candidature ed eletti.
- XVII Assemblea nazionale e convegno di Clio '92 - Rimini 15-16 marzo 2014
- 6 gennaio 2014 - Messaggio alle socie e ai soci di Ivo Mattozzi, Presidente di Clio '92.
- XVI Assemblea nazionale e convegno di Clio '92 - Rimini 16-17 marzo 2013
- XVI Assemblea nazionale di Clio '92 - Elezioni e candidature
- XV Assemblea nazionale di Clio '92. Resoconto del convegno.
- Dalla XV Assemblea nazionale del 2012 all'appuntamento del 2013
- Convegno Geostoria, cultura e competenze digitali. Materiali per il convegno
- XIV Assemblea nazionale di Clio '92 - Riccione 26/27 Febbraio 2011
- Storia digitale e didattica - Materiali del convegno
- XIV Assemblea nazionale di Clio '92 - Elezioni e candidature
- XIII Assemblea nazionale di Clio '92 - Febbraio 2010
-
I materiali della XIII Assemblea nazionale di Clio '92
- XII Assemblea nazionale di Clio '92
- Assemblea Nazionale di Clio '92 - Aggiornamenti
- Forum sull'Educazione al patrimonio culturale
- XI Assemblea Nazionale di Clio '92 a Rimini
- Seminario Clio '92 sui giovani e la storia
- Agenda 2 di Clio '92
- I risultati dell'assemblea nazionale di Clio92
- Tesi per l'educazione al patrimonio
- Clio '92 a Roma per Docet 2007
- Assemblea nazionale Clio '92 a Igea Marina
- Direttivo Clio '92 a Serra dei Conti
-
Direttivo Clio '92 - Documento ad uso interno
- Agenda per la storia
- Clio '92 al Docet 2006
- Nona Assemblea Clio'92: manifesto e programma
- Nona assemblea Clio'92 e convegno nazionale
- Un augurio con la poesia della storia
- Aggiornarsi nei gruppi di ricerca Clio '92
- Ancora sull'Assemblea di Clio '92
- La nuova edizione del concorso Rizzi 2005
- Ottava assemblea nazionale Clio '92
- Un primo resoconto della XII Assemblea di Clio 92
- In ricordo di Francesca Cavazzana Romanelli
- Mestre 14 dicembre 2016 - Francesca Cavazzana Romanelli Archivi e didattica - Convegno
- XX Assemblea nazionale di Clio '92 - Candidature per le elezioni degli organi dirigenti
XX Assemblea nazionale di Clio '92 - Candidature per le elezioni degli organi dirigenti
XVI ASSEMBLEA NAZIONALE DI CLIO '92
RIMINI - 25/26 MARZO 2017
HOTEL IMPERIAL BEACH
ELEZIONE DEGLI ORGANI DIRETTIVI DELL'ASSOCIAZIONE
Le candidature pervenute alla segreteria alla data del 24 MARZO 2017 sono le seguenti:
Docente e fondatore e presidente di Clio '92; formatore-ricercatore nell'ambito della didattica della storia e del curricolo per l'insegnamento della storia nella scuola primaria, ho partecipato a vari gruppi di ricerca e alla stesura di testi per conto dell'Associazione. Già facente parte del Comitato Direttivo Clio '92 e presidente dell'Associazione nel biennio precedente, nel prossimo biennio, qualora fossi rieletto, intendo garantire il mio impegno nella formazione e nella ricerca.
Candidature al Direttivo dell'associazione
1. BORDIN LUISA
Insegnante di lingua italiana, storia e geografia. Referente e coordinatrice dei laboratori di geostoria degli IC di Carbonera e Maserada per conto della "Rete delle geostorie a scala locale", capofila IC di Noale (VE).Redattrice del sito web della Rete stessa. Coautrice di testi adozionali nella scuola primaria per conto delle case editrici: Elmedi, Giunti, Fabbri.
2. COCILOVO CRISTINA
Ha insegnato per quasi tutta la carriera in scuole secondarie di I grado sperimentali, è ricercatrice e formatrice di didattica della Storia, componente del Consiglio Direttivo di Clio '92, di IRIS e della segreteria di Milanosifastoria. Rappresenta Clio'92 nel Comitato Tecnico-Scientifico della didattica della storia dell'USR Lombardia. Ha partecipato a progetti di ricerca regionali e nazionali (MIUR, USR e IRRE Lombardia, ITD- CNR di Genova, e collabora stabilmente con L'Officina dello storico- MI) e a un progetto Comenius come responsabile per l'Italia. Ha collaborato a numerose attività editoriali, tra cui le ultime BBN, Mondadori Education. Ha curato la pubblicazione dei Quaderni di Clio'92 negli anni 2014, 2015, 2016, e dei Quaderni di Milanosifastoria editi dal Comune di Milano Storia della istruzione, formazione ed educazione a Milano e in altre aree comparabili 2016, Fra sogno e realtà. La sperimentazione nelle scuole dell'obbligo a Milano negli anni ‘70 nel 2017
3. COLTRI LUCIANA
Maestra, tutor a tempo parziale presso l'Università di Padova, collaboratrice didattica presso una scuola parificata e paritaria. Fondatrice dell'Associazione Clio'92, formatrice e ricercatrice Clio'92
3. CUCCIA MARIAROSA
4. DALOLA DANIELA
Docente scuola primaria presso l'IC di Nuvolento (BS), socia Clio dal 2000, formatrice-ricercatrice nell'ambito del curricolo per l'insegnamento della storia e la geografia nella scuola primaria, ho partecipato a vari gruppi di ricerca e alla stesura di alcuni materiali per conto dell'Associazione. Già facente parte del Comitato Direttivo Clio nel biennio precedente
5. DI TONTO GIUSEPPE
Docente di materie letterarie nei corsi serali a indirizzo turistico di Treviso, già docente a contratto di Informatica per le scienze umane e per le scienze storiche presso l'università di Bologna, è stato socio fondatore di Clio '92 e partecipa alle attività dell'associazione con un contributo di riflessione sul tema della storia digitale e della sua applicazione alla didattica e in qualità di responsabile del sito www.clio92.it e del blog Digital History Blog (https://storyblogbo.wordpress.com/). Collabora alla redazione del Bollettino di Clio '92.
E' autore di pubblicazioni e saggi sulla scrittura per i nuovi media e sulle applicazioni delle nuove tecnologie della comunicazione alla didattica, alla formazione e all'insegnamento della storia. Svolge attività di formazione per la didattica della storia e più in generale nel settore delle Digital Humanities
6. DONDERO ENRICA
Docente di scuola secondaria di II grado, attualmente distaccata presso l'Ufficio Scolastico Regionale della Liguria (legge 107/2015, art. 1 comma 65 - progetti nazionali), dove è membro anche dello staff regionale per le Indicazioni Nazionali 2012.
Ha rivestito il ruolo di supervisore al tirocinio presso la Facoltà di Scienze della Formazione di Genova. Si occupa di formazione docenti, di ricerca e innovazione didattica, in particolare sui temi della valutazione, dell'inclusione, dell'insegnamento per competenze, della didattica della storia e del patrimonio culturale; ha pubblicato alcuni contributi relativi alle sue ricerche.
Già facente parte del Comitato Direttivo Clio nel biennio precedente, nel prossimo biennio, in caso di rielezione, garantisce l'impegno nella formazione e nella ricerca
7. GUANCI VINCENZO
Fondatore di Clio'92, fin dall'inizio membro del C.D.S., per molti anni in segreteria, ha contribuito nel limite delle sue capacità e competenze allo sviluppo dell'associazione.
8. GUSSO MAURIZIO
Membro del Direttivo; presidente di IRIS (Insegnamento e Ricerca Interdisciplinare di Storia, socio collettivo di Clio ‘92); membro dei Comitati scientifici de L'Officina dello storico, della Segreteria del Coordinamento Scientifico e Organizzativo della Rete Milanosifastoria e del Comitato Tecnico Scientifico della didattica della storia dell'Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia; consulente scientifico del LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia); formatore degli insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado, al crocevia fra storia, geografia, scienze sociali, letterature, cinema, musica, educazione alla cittadinanza interculturale e al patrimonio; ex-docente nelle scuole secondarie superiori e in tre università milanesi.
9. LOTTI PAOLA
Da anni l'impegno verso l'Associazione si è rivolto sia all'innovazione didattica disciplinare sia a lavori di pubblicazione e di ricerca pratica sia nell'ultimo biennio al mantenimento del data base dei soci, alle relazioni pubbliche con i soci, alla collaborazione nel direttivo per quanto concerne il bilancio, all'invio ai soci delle pubblicazioni richieste; inoltre negli ultimi anni si è aggiunta anche l'attiva partecipazione alla segreteria dell'Associazione
10. MATTOZZI IVO
Docente e fondatore e presidente di Clio '92; formatore-ricercatore nell'ambito della didattica della storia e del curricolo per l'insegnamento della storia nella scuola primaria, ho partecipato a vari gruppi di ricerca e alla stesura di testi per conto dell'Associazione. Già facente parte del Comitato Direttivo Clio '92 e presidente dell'Associazione nel biennio precedente, nel prossimo biennio, qualora fossi rieletto, intendo garantire il mio impegno nella formazione e nella ricerca.
11.MONARI ELENA
Ritengo che la didattica della storia proposta da Clio'92 e il lavoro dell'associazione siano indispensabili in campo nazionale e vorrei poter dare il mio contributo
12. PERILLO ERNESTO
Sono stato insegnante di italiano e storia negli istituti secondari superiori e ha svolto attività di ricerca presso Irrsae/Irre del Veneto. Attualmente faccio parte del CD dell'Associazione di insegnanti e ricercatori sulla didattica della storia Clio '92. Tra le altre, ha curato le seguenti pubblicazioni: con Gadi Luzzatto Voghera Pensare e insegnare Auschwitz (F. Angeli 2004); Storie Plurali ( F. Angeli 2010); Le storie d'Italia nel curricolo verticale: dal paleolitico ad oggi (Cenacchi 2012). Con G. Di Tonto, il "Quaderno Clio" n.10; con C. Cocilovo, il "Quaderno Clio" n. 15
13. PILOSU MARIO
Didattica della Storia generale - uso devices individuali nella didattica della storia - flipped classroom e Storia - uso documenti e fonti digitali o digitalizzate - uso di piattaforme e-learning - Geostoria
14. RABITTI M. TERESA
Insegno didattica della storia presso la Libera Università di Bolzano, Facoltà Scienze della Formazione Primaria dal 2000, sono socio fondatore dell'associazione, autrice di saggi di didattica della storia e curatrice di varie pubblicazioni dell'Associazione
15. RABUITI SAURA
Già docente di Italiano e Storia (Secondaria di secondo grado) e di Epistemologia e storia delle scienze storiche (SSIS, Università di Ferrara), ha fatto parte dal 2000 del Comitato Direttivo dell'Associazione e della Redazione de "Il Bollettino di Clio" e dal 2003 della Segreteria
16. SAMPAOLESI CATIA
Dal 1998 organizza le attività di formazione e sperimentazione didattica della rete di storia di cui il proprio Istituto è capofila. Svolge interventi formativi e coordina attività laboratoriali, rivolte gli insegnanti, con particolare riferimento alla didattica dei processi di trasformazione. Cura la produzione di materiali ai fini della documentazione.
17. SALTARELLI CIRO
Laureato in Scienze Storiche all'Università di Bologna dove è stato allievo del prof. Ivo Mattozzi. Insegna negli istituti secondari di secondo grado di Bologna ed è stato membro, nell'ultimo biennio, del Consiglio Direttivo e della Segreteria dell'Associazione Clio'92. Ha condotto corsi di formazione e laboratori didattici sull'utilizzo del fumetto nel processo d'apprendimento nei diversi gradi scolastici. Inoltre, ha curato l'ultima edizione de I Quaderni di Clio'92 (n.17/marzo 2017).
18. BONINI GABRIELLA