Diventa socio
Elenco Pagine
- 2012 Novembre, "An E-book for Europe" un progetto per l'integrazione europea.
- 2012 Marzo. Ritorna la Storia in piazza a Genova
- 2012 Aprile. Paesaggi agrari. Una mostra sul lavoro di Emilio Sereni.
- 2012 Gennaio. Facciamo geostoria?
- 2011 Ottobre. L'azione educativa per un museo in ascolto.
- 2011 Aprile - La Storia in piazza e l'invenzione della guerra a Genova. Alcune riflessioni conclusive sulla manifestazione.
- 2011 Aprile - La Storia in piazza e l'invenzione della guerra a Genova. Diario delle giornate.(17.04.2011)
- 2011 Aprile - La Storia in piazza e l'invenzione della guerra a Genova. Diario delle giornate.(16.04.2011)
- 2011 Aprile - La Storia in piazza e l'invenzione della guerra a Genova. Il diario delle giornate (15.04.2011)
- 2011 Aprile - La Storia in piazza e l'invenzione della guerra a Genova. Diario delle giornate.(14.04.2011)
- 2011 Aprile - La Storia in piazza e l'invenzione della guerra. A Genova dal 14 al 17 aprile.
- 2010 Ottobre - VII Festa della Storia a Bologna
- 2010 Settembre. Convegno sulla storia digitale - Cartella materiali
- 2010 Maggio - Storia, paesaggi e futuro - Spinea (VE)
- 2010 Maggio. Le Marche fanno storia
- 2010 Aprile - Percorsi didattici e narrazioni multimediali a Torino
- 2010 Aprile - La storia in piazza a Genova
- 2009 Novembre - Convegno della Flc CGIL sull'insegnamento interculturale
- 2009 Ottobre - VI Festa della Storia a Bologna dal 17 al 25 ottobre 2009
- 2009 Ottobre - Musei e paesaggio - Convegno a Ravenna
- 2008 Ottobre - Patrimoni culturali e storia
- 2008 Ottobre - Prospettive per le SSIS
- 2008 Settembre - Educazione alla cittadinanza e storia
- 2008 Maggio - Apre la Fiera del Libro a Torino
- 2008 Marzo - Convegno sulla didattica della storia on-line
- 2007 Maggio - Le Marche fanno storia
- 2007 Maggio - Per ville e per storie
- 2007 Marzo - Insegnanti e competenze professionali a Bilbao
- 2007 Marzo - Seminario di formazione IRIS a Milano
- 2007 Febbraio - Convegno a Barcellona sulla memoria storica
- 2006 Novembre - Seminario a Milano su Beni culturali e storia
- 2006 Novembre - Didattica della storia in biblioteca a Pesaro
- 2006 Novembre - Mestre: quale storia quale memoria. Un bilancio
- 2006 Novembre - Scuola, museo e territorio. Seminario a Chieti.
- 2006 Novembre - L'agenda per la storia e il convegno di Modena
- 2006 Ottobre - A Roma il Salone del libro storico
- 2006 Ottobre 2006 - Mestre quale storia quale memoria
- 2006 Ottobre - A Bologna si festeggia la Storia
- 2006 Ottobre - L'officina dello storico
- 2006 Settembre - Incontrare la storia nel Museo
- 2006 Agosto - Una festa della scuola e della cultura a Spoltore
- 2006 Giugno - XI Giornata regionale di Didattica della Storia
- 2006 Maggio - Patrimonio culturale e pedagogia per l'Europa
- 2006 Marzo - Laboratori didattici interdisciplinari a Milano
- 2006 Gennaio - Il Medioevo a Parma
- 2006 Gennaio - Insegnare con i beni culturali
- 2006 Gennaio - Minoranza ebraica e storia d'Italia
- 2006 Gennaio - A scuola in villa
- 2005 Dicembre - Convegno di storia a Bolzano
- 2005 Dicembre - Dallo scavo alla ricostruzione a Pesaro
- 2005 Novembre - Settimana della cultura d'Impresa
- 2005 Novembre - Musei di guerra tra passato e futuro
- 2005 Novembre - La storia: documenti, immagini e racconti
- Genova, Scuola secondaria di I grado "Don Milani" - La fabbrica in vetrina
- 2005 Novembre - Insegnamento della storia nella primaria a MIlano
- 2005 Ottobre - La nascita dell'Italia libera
- 2005 Ottobre - I 900 anni della cattedrale di Parma
- 2005 Ottobre - Le memorie difficili
- 2005 Ottobre - Sapere e saper fare storia a Pescara
- 2005 Ottobre - FestivalStoria a Saluzzo e Savigliano
- 2005 Ottobre - Ricordiamo Rodari
- 2005 Agosto - Le radici per volare
2006 Gennaio - A scuola in villa
IRRE Veneto - Regione del Veneto - Soprintendenza per il Patrimonio storico artistico del Veneto - Istituto Regionale Ville Venete - Associazione Ville Venete
organizzano
A SCUOLA IN VILLA
Corso formativo sperimentale di didattica dei Beni Culturali
Villa Contarini a Piazzola sul Brenta (PD)
Mercoledì 11 gennaio 2006
9:00 Ricevimento e registrazione partecipanti
9:15 A- Saluti autorità
Presidente IRRE (Maddalena Carraro)
Regione del Veneto (Massimo Canella)
Soprintendenza per il Patrimonio storico artistico… (Anna Maria Spiazzi)
Istituto Regionale Ville Venete (Maurizio Gasparin)
Associazione Ville Venete (Ricciarda Avesani)
9:45 B- Seminario
Presentazione del progetto (Antonio Fossa — IRRE del Veneto)
10:00 Interventi (prima parte)
1- Didattica dei Beni Culturali (Ivo Mattozzi — Università di Bologna)
2- La villa ed il consolidamento del potere di Venezia sulla terraferma (Giuseppe Del Torre - Università di Venezia)
3- La villa come centro economico: l’agricoltura (Danilo Gasparini — Università di Padova)
4- L’economia in villa: attività commerciali e di trasformazione (Edoardo Demo — Università di Verona)
13:00 - Intervallo per buffet
14:15 - Interventi (seconda parte)
5- La villa e l'acqua: interdipendenze, funzioni, complementarità. (Raffaello Vergani — Università di Padova)
6- Le ville venete nelle rappresentazioni cartografiche (Camillo Tonini — Museo Correr, Venezia)
7- Palladio e non solo: caratteristiche architettoniche ed artistiche delle ville venete (Renato Cevese, CISA Palladio, Vicenza)
16:15 / 16:30 — Intervallo
8- Le decorazioni interne delle ville (Fabrizio Magani, Soprintendenza per il patrimonio storico artistico… delle province di VE, BL, PD e TV)
9- La didattica per le ville venete: alcune proposte (Dario Maran, Università Ca’ Foscari — Venezia; Luca Baldin, Fondazione Mazzotti)
17:35 - Conclusioni (Aurora Di Mauro, Regione del Veneto)
17:45 - Chiusura