Diventa socio
Elenco Pagine
- 2012 Novembre, "An E-book for Europe" un progetto per l'integrazione europea.
- 2012 Marzo. Ritorna la Storia in piazza a Genova
- 2012 Aprile. Paesaggi agrari. Una mostra sul lavoro di Emilio Sereni.
- 2012 Gennaio. Facciamo geostoria?
- 2011 Ottobre. L'azione educativa per un museo in ascolto.
- 2011 Aprile - La Storia in piazza e l'invenzione della guerra a Genova. Alcune riflessioni conclusive sulla manifestazione.
- 2011 Aprile - La Storia in piazza e l'invenzione della guerra a Genova. Diario delle giornate.(17.04.2011)
- 2011 Aprile - La Storia in piazza e l'invenzione della guerra a Genova. Diario delle giornate.(16.04.2011)
- 2011 Aprile - La Storia in piazza e l'invenzione della guerra a Genova. Il diario delle giornate (15.04.2011)
- 2011 Aprile - La Storia in piazza e l'invenzione della guerra a Genova. Diario delle giornate.(14.04.2011)
- 2011 Aprile - La Storia in piazza e l'invenzione della guerra. A Genova dal 14 al 17 aprile.
- 2010 Ottobre - VII Festa della Storia a Bologna
- 2010 Settembre. Convegno sulla storia digitale - Cartella materiali
- 2010 Maggio - Storia, paesaggi e futuro - Spinea (VE)
- 2010 Maggio. Le Marche fanno storia
- 2010 Aprile - Percorsi didattici e narrazioni multimediali a Torino
- 2010 Aprile - La storia in piazza a Genova
- 2009 Novembre - Convegno della Flc CGIL sull'insegnamento interculturale
- 2009 Ottobre - VI Festa della Storia a Bologna dal 17 al 25 ottobre 2009
- 2009 Ottobre - Musei e paesaggio - Convegno a Ravenna
- 2008 Ottobre - Patrimoni culturali e storia
- 2008 Ottobre - Prospettive per le SSIS
- 2008 Settembre - Educazione alla cittadinanza e storia
- 2008 Maggio - Apre la Fiera del Libro a Torino
- 2008 Marzo - Convegno sulla didattica della storia on-line
- 2007 Maggio - Le Marche fanno storia
- 2007 Maggio - Per ville e per storie
- 2007 Marzo - Insegnanti e competenze professionali a Bilbao
- 2007 Marzo - Seminario di formazione IRIS a Milano
- 2007 Febbraio - Convegno a Barcellona sulla memoria storica
- 2006 Novembre - Seminario a Milano su Beni culturali e storia
- 2006 Novembre - Didattica della storia in biblioteca a Pesaro
- 2006 Novembre - Mestre: quale storia quale memoria. Un bilancio
- 2006 Novembre - Scuola, museo e territorio. Seminario a Chieti.
- 2006 Novembre - L'agenda per la storia e il convegno di Modena
- 2006 Ottobre - A Roma il Salone del libro storico
- 2006 Ottobre 2006 - Mestre quale storia quale memoria
- 2006 Ottobre - A Bologna si festeggia la Storia
- 2006 Ottobre - L'officina dello storico
- 2006 Settembre - Incontrare la storia nel Museo
- 2006 Agosto - Una festa della scuola e della cultura a Spoltore
- 2006 Giugno - XI Giornata regionale di Didattica della Storia
- 2006 Maggio - Patrimonio culturale e pedagogia per l'Europa
- 2006 Marzo - Laboratori didattici interdisciplinari a Milano
- 2006 Gennaio - Il Medioevo a Parma
- 2006 Gennaio - Insegnare con i beni culturali
- 2006 Gennaio - Minoranza ebraica e storia d'Italia
- 2006 Gennaio - A scuola in villa
- 2005 Dicembre - Convegno di storia a Bolzano
- 2005 Dicembre - Dallo scavo alla ricostruzione a Pesaro
- 2005 Novembre - Settimana della cultura d'Impresa
- 2005 Novembre - Musei di guerra tra passato e futuro
- 2005 Novembre - La storia: documenti, immagini e racconti
- Genova, Scuola secondaria di I grado "Don Milani" - La fabbrica in vetrina
- 2005 Novembre - Insegnamento della storia nella primaria a MIlano
- 2005 Ottobre - La nascita dell'Italia libera
- 2005 Ottobre - I 900 anni della cattedrale di Parma
- 2005 Ottobre - Le memorie difficili
- 2005 Ottobre - Sapere e saper fare storia a Pescara
- 2005 Ottobre - FestivalStoria a Saluzzo e Savigliano
- 2005 Ottobre - Ricordiamo Rodari
- 2005 Agosto - Le radici per volare
2006 Gennaio - Insegnare con i beni culturali
SCUOLA AL MUSEO
DIDATTICA DEI BENI CULTURALI
Corso Sperimentale Formativo di I livello
Anno scolastico 2005-2006
I Servizi Educativi della Soprintendenza Speciale per il Polo Museale Veneziano e l'IRRE del Veneto organizzano per l'anno scolastico 2005-2006 un Corso Sperimentale Formativo di I livello rivolto ai docenti delle scuole di ogni ordine e grado della provincia di Venezia e di Treviso, mirato ad offrire agli insegnanti una conoscenza diretta e approfondita delle realtà museali statali veneziane : le Gallerie dell'Accademia, la Galleria G. Franchetti alla Ca'd'Oro, il Museo d'Arte Orientale, il Museo Archeologico Nazionale, Palazzo Grimani. Gli incontri saranno tenuti presso l'aula didattica di Ca' Duodo, annessa alla Galleria "G. Franchetti" alla Ca' d'Oro e in edifici scolastici vicini ai musei, dai funzionari storici dell’arte della Soprintendenza con lezioni sulla storia, formazione e caratteristiche delle collezioni artistiche; ad ogni incontro storico-artistico sarà abbinata una visita guidata alle collezioni dei singoli musei, finalizzata ad un uso didattico del bene culturale. Il corso è aperto a 60 docenti e prevede 27 ore, a partire da gennaio e fino a maggio 2006, secondo la bozza di programma allegato. Luoghi e date dei nove incontri saranno comunicati a breve. L’orario previsto è dalle ore 15:00 alle 18:00. La scheda di adesione dei docenti dovrà essere restituita via fax all'IRRE entro il 31 dicembre 2005.
Scarica il programma
LE GALLERIE DELL’ACCADEMIA DI VENEZIA: LA STORIA,
LE COLLEZIONI, LA DIDATTICA
Corso Sperimentale Formativo di II livello
Anno scolastico 2005-2006
I Servizi Educativi della Soprintendenza Speciale per il Polo Museale Veneziano e l'IRRE del Veneto organizzano per l'anno scolastico 2005-2006 un Corso Sperimentale Formativo di II livello rivolto ai docenti che hanno partecipato ai Corso di I livello nell’anno scolastico 2004-2005, mirato ad offrire agli insegnanti una conoscenza diretta e approfondita delle Gallerie dell'Accademia. Gli incontri storico -artistici saranno tenuti presso l'aula didattica di Ca' Duodo, annessa alla Galleria "G. Franchetti" alla Ca' d'Oro, dai funzionari storici dell’arte della Soprintendenza con lezioni sulla storia, formazione e caratteristiche delle collezioni; seguiranno visite guidate al museo finalizzate ad un uso didattico del bene culturale e incontri operativi di studio e progettazione da parte degli insegnanti. Il corso è aperto a 60 docenti e prevede 27 ore, a partire da febbraio fino a maggio 2006, secondo il programma allegato. La scheda di adesione dei docenti dovrà essere restituita via fax all'IRRE (041.538.9527) entro il 31 gennaio 2005.
Scarica il programma e la scheda di adesione