Logo Clio92 - Associazione di insegnanti e ricercatori sulla didattica della storia
MAPPA DEL SITO | ENGLISH VERSION
Associazione | LE TESI | PUBBLICAZIONI | STRUMENTI | STORIA DIGITALE | NEWS | AREA SOCI | FORUM |

Elenco Pagine

Ricerca sul Sito

Ricerca


Ricerca Avanzata »

Area Soci

Area Clienti




Sei in: Home � Associazione » Convegni Incontri e Conferenze » 2006 Gennaio - Il Medioevo a Parma

2006 Gennaio - Il Medioevo a Parma

VIVERE IL MEDIOEVO, PARMA AL TEMPO DELLA CATTEDRALE

A cura di M.C.

Presso la sala conferenze della Soprintendenza PSAD di Parma  è stata presentata alUna stampa di Parma mondo della scuola  la Mostra “ Vivere il Medioevo, Parma al tempo della Cattedrale” La mostra, che aprirà dall’ 8 ottobre al  14 gennaio 2006  nei Voltoni del Guazzatoio nel palazzo della Pilotta di Parma, ha alcuni accorgimenti di allestimento che la rendono particolarmente interessante per la scuola,  luogo dell’apprendimento che si apre alla cultura del territorio.

Rinviando per le informazioni logistiche al icon  depliant allegato , si sottolineano i criteri comunicativi e didattici essenziali  che stanno alla base della proposta di fruizione per le classi .

Un discorso che continua

La Mostra  completa e riassume il grande quadro di civiltà del Medioevo che si era iniziato a disegnare con le Mostre  “Il Cantiere della Cattedrale” e “  Il Medioevo delle Cattedrali” della primavera 2006 nell’ambito delle iniziative per celebrare i 900 anni della dedicazione della Cattedrale di Parma , di cui è stata data notizia su questo sito.

Una mostra che colloca il visitatore in situazione

Parma - MOstra sul medioevoIl percorso espositivo integrando la virtualità con gli oggetti e i materiali esposti in originale, contribuisce alla rigorosa ricostruzione storica facendo interagire l’immaginazione storica con le fonti e i documenti autentici esposti in mostra di grande valore documentario e artistico. In particolare, da  agenzie specializzate quali Studio Azzurro e Cineca, sono stati ricostruiti alcuni momenti di vita , la Piazza medievale con la lotta tra fazioni cittadine e il mercato, la Cattedrale con feste liturgiche  e sacre rappresentazioni, un’installazione con tavolo interattivo che permette, a partire da una mappa del 1400, di ricostruire i particolari del territorio come si presentava in quegli anni, la ricostruzione virtuale di una fornace emersa da recenti scavi archeologici.

Un percorso tra oggetti e personaggi  per ricostruire un Quadro di Civiltà

Le diverse sezioni della mostra permetteranno, attraverso i documenti, gli oggetti e gli arredi esposti di compiere un viaggio ideale per vedere la città a cavallo del 1000, incontrare personaggi di tutti i giorni ( artigiani e commercianti, lavoratori per mezzo degli utensili da lavoro), personaggi importanti come il primo Vescovo di Parma  Bernardo, la Contessa Matilde, l’imperatorte Federico II, il Podestà comunale con i suoi Statuti,  personaggi emblema del medioevo come il cavaliere templare e il pellegrino.

Una mostra che continua nella città, dalla mostra alla città

Questo Medioevo c’è ancora in città? Alle classi viene proposto di percorrere, in un modo autonomo, un itinerario nel centro della città che consente di rispondere a questa domanda collegando punti urbanistici e monumenti a partire dalla piazza religiosa e civile che rendono il Medioevo attuale a Parma come in tante altre città d’Italia. L’ufficio turistico comunale è inoltre disponibile a fornire informazioni specifiche sui vari luoghi presentati nel breve itinerario cittadino.

Una visita partecipata perché interattiva

Il carattere spiccatamente didattico dell’esposizione, che mantiene comunque una grande correttezza scientifica come è testimoniato dal catalogo edito da Silvana editoriale, presenta la visita come esperienza autentica e non vagadondaggio tra le opere, perché gli accompagnatori calibrano il percorso secondo le indicazioni dei docenti e il livello scolastico degli alunni e gli stessi docenti possono fruire con la propria classe della mostra utilizzando la  radioguida fornita in situ.

Di questo ed altro si è parlato nella presentazione. Il dott. A. Loda  della Soprintendenza PSAD di Parma  e Piacenza e la dott. L. Aimi del settore Cultura e Innovazione del Comune di Parma, hanno parlato di contenuti e struttura della Mostra, sono questi i due enti responsabili dell’esposizione; M. Calidoni, esperto in pedagogia del Patrimonio e il Prof. Ivo Mattozzi dell’Università di Bologna hanno presentato le valenze pedagogiche e didattiche. Ha portato il saluto del Comitato nazionale per i 900 anni della Cattedrale di Parma, il coordinatore generale G. Gonizzi.

Parma Duomo

La ricchezza e l’articolazione del percorso tra documenti e fonti dei generi più diversi, dall’utensile, allo statuto comunale, alla preziosa stoffa liturgica,  al capitello scolpito, è stato reso possibile dal lavoro comune delle varie istituzioni di tutela che lavorano sul territorio. Il Comune di Parma è il principale attore al quale si affiancano  MiBAC e Soprintendenza PSAD, Archivio di Stato, Biblioteca Palatina, Museo archeologico, Università degli Studi, Istituzione Casa della Musica, e Comitato nazionale per il IX centenario della Cattedrale di Parma, con il determinante contributo di Fondazione Cariparma.

 

Clio '92 - Associazione di insegnanti e ricercatori sulla didattica della storia - Redazione
Accesskey | Privacy | Copyright Clio92 - Tutti i diritti riservati - Powered by Q-web srl Enteweb
Per una visione ottimale del sito si consiglia di utilizzare una risoluzione 1024x768 e carattere piccolo