Diventa socio
Elenco Pagine
- 2012 Novembre, "An E-book for Europe" un progetto per l'integrazione europea.
- 2012 Marzo. Ritorna la Storia in piazza a Genova
- 2012 Aprile. Paesaggi agrari. Una mostra sul lavoro di Emilio Sereni.
- 2012 Gennaio. Facciamo geostoria?
- 2011 Ottobre. L'azione educativa per un museo in ascolto.
- 2011 Aprile - La Storia in piazza e l'invenzione della guerra a Genova. Alcune riflessioni conclusive sulla manifestazione.
- 2011 Aprile - La Storia in piazza e l'invenzione della guerra a Genova. Diario delle giornate.(17.04.2011)
- 2011 Aprile - La Storia in piazza e l'invenzione della guerra a Genova. Diario delle giornate.(16.04.2011)
- 2011 Aprile - La Storia in piazza e l'invenzione della guerra a Genova. Il diario delle giornate (15.04.2011)
- 2011 Aprile - La Storia in piazza e l'invenzione della guerra a Genova. Diario delle giornate.(14.04.2011)
- 2011 Aprile - La Storia in piazza e l'invenzione della guerra. A Genova dal 14 al 17 aprile.
- 2010 Ottobre - VII Festa della Storia a Bologna
- 2010 Settembre. Convegno sulla storia digitale - Cartella materiali
- 2010 Maggio - Storia, paesaggi e futuro - Spinea (VE)
- 2010 Maggio. Le Marche fanno storia
- 2010 Aprile - Percorsi didattici e narrazioni multimediali a Torino
- 2010 Aprile - La storia in piazza a Genova
- 2009 Novembre - Convegno della Flc CGIL sull'insegnamento interculturale
- 2009 Ottobre - VI Festa della Storia a Bologna dal 17 al 25 ottobre 2009
- 2009 Ottobre - Musei e paesaggio - Convegno a Ravenna
- 2008 Ottobre - Patrimoni culturali e storia
- 2008 Ottobre - Prospettive per le SSIS
- 2008 Settembre - Educazione alla cittadinanza e storia
- 2008 Maggio - Apre la Fiera del Libro a Torino
- 2008 Marzo - Convegno sulla didattica della storia on-line
- 2007 Maggio - Le Marche fanno storia
- 2007 Maggio - Per ville e per storie
- 2007 Marzo - Insegnanti e competenze professionali a Bilbao
- 2007 Marzo - Seminario di formazione IRIS a Milano
- 2007 Febbraio - Convegno a Barcellona sulla memoria storica
- 2006 Novembre - Seminario a Milano su Beni culturali e storia
- 2006 Novembre - Didattica della storia in biblioteca a Pesaro
- 2006 Novembre - Mestre: quale storia quale memoria. Un bilancio
- 2006 Novembre - Scuola, museo e territorio. Seminario a Chieti.
- 2006 Novembre - L'agenda per la storia e il convegno di Modena
- 2006 Ottobre - A Roma il Salone del libro storico
- 2006 Ottobre 2006 - Mestre quale storia quale memoria
- 2006 Ottobre - A Bologna si festeggia la Storia
- 2006 Ottobre - L'officina dello storico
- 2006 Settembre - Incontrare la storia nel Museo
- 2006 Agosto - Una festa della scuola e della cultura a Spoltore
- 2006 Giugno - XI Giornata regionale di Didattica della Storia
- 2006 Maggio - Patrimonio culturale e pedagogia per l'Europa
- 2006 Marzo - Laboratori didattici interdisciplinari a Milano
- 2006 Gennaio - Il Medioevo a Parma
- 2006 Gennaio - Insegnare con i beni culturali
- 2006 Gennaio - Minoranza ebraica e storia d'Italia
- 2006 Gennaio - A scuola in villa
- 2005 Dicembre - Convegno di storia a Bolzano
- 2005 Dicembre - Dallo scavo alla ricostruzione a Pesaro
- 2005 Novembre - Settimana della cultura d'Impresa
- 2005 Novembre - Musei di guerra tra passato e futuro
- 2005 Novembre - La storia: documenti, immagini e racconti
- Genova, Scuola secondaria di I grado "Don Milani" - La fabbrica in vetrina
- 2005 Novembre - Insegnamento della storia nella primaria a MIlano
- 2005 Ottobre - La nascita dell'Italia libera
- 2005 Ottobre - I 900 anni della cattedrale di Parma
- 2005 Ottobre - Le memorie difficili
- 2005 Ottobre - Sapere e saper fare storia a Pescara
- 2005 Ottobre - FestivalStoria a Saluzzo e Savigliano
- 2005 Ottobre - Ricordiamo Rodari
- 2005 Agosto - Le radici per volare
2006 Novembre - Scuola, museo e territorio. Seminario a Chieti.
SCUOLA MUSEO TERRITORIO
Esperienze, riflessioni, proposte - Seminario di StudioCHIETI - Teatro Marrucino - (27-28 novembre 2006)
Incontro dedicato ai dirigenti scolastici e agli insegnanti ai direttori e ai responsabili dei servizi educativi dei musei agli operatori culturali e agli amministratori locali.
L’educazione al patrimonio sta entrando sempre più intensamente nel raggio di attenzione del mondo scolastico e delle istituzioni deputate alla tutela e valorizzazione dei beni culturali.
La nostra associazione ha promosso la costituzione di un gruppo di ricerca per l’elaborazione di tesi sull’educazione al patrimonio, ha organizzato un seminario al Docet (aprile 2006), ha svolto un corso nella Scuola Estiva di Arcevia (agosto), ha partecipato al convegno internazionale della CECA-ICOM presso la III Università di Roma ed ha tenuto un seminario sulle tesi a Bologna (ottobre), ha partecipato al seminario di formazione di Modena (novembre), prossimamente dà il suo contributo al seminario organizzato dai Servizi Educativi della Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Abruzzo con relazioni di Mario Calidoni, Ivo Mattozzi, Silvia Mascheroni.
Su tale iniziativa ecco la nota di presentazione, programma e la
scheda di adesione.
"I Servizi Educativi della Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Abruzzo d’intesa con gli Assessorati alla Cultura e alla Pubblica Istruzione del Comune di Chieti e con il contributo della Regione Abruzzo, ha organizzato nei giorni 27 e 28 novembre 2006 un seminario di studio sul tema SCUOLA MUSEO TERRITORIO esperienze riflessioni proposte.
Articolato in tre sessioni di lavoro, con la presenza di esperti e studiosi del settore vuole costituire un’occasione di dialogo e di confronto sulle tematiche della valorizzazione del patrimonio culturale e del museo come risorsa educativa.
La prima giornata invita a riflettere sul rapporto tra il sistema-museo e il sistema-scuola mediante la presentazione di progetti didattici attuati in rete sia in ambito nazionale che europeo anche con l’utilizzo della quota di curricolo locale.
La seconda giornata sposta l’attenzione sulle professionalità e gli strumenti di cui il museo si avvale per espletare il proprio ruolo educativo nel rapporto con la scuola e gli enti locali nell’ottica del progetto condiviso con il territorio.
La terza sessione ricontestualizza le problematiche a livello locale spostando il dibattito sulle risorse destinate ai Beni Culturali dalla Regione Abruzzo nella programmazione 2007-2013 e sulle nuove prospettive di sviluppo con particolare riferimento al sistema museale regionale."