Diventa socio
Elenco Pagine
- 2012 Novembre, "An E-book for Europe" un progetto per l'integrazione europea.
- 2012 Marzo. Ritorna la Storia in piazza a Genova
- 2012 Aprile. Paesaggi agrari. Una mostra sul lavoro di Emilio Sereni.
- 2012 Gennaio. Facciamo geostoria?
- 2011 Ottobre. L'azione educativa per un museo in ascolto.
- 2011 Aprile - La Storia in piazza e l'invenzione della guerra a Genova. Alcune riflessioni conclusive sulla manifestazione.
- 2011 Aprile - La Storia in piazza e l'invenzione della guerra a Genova. Diario delle giornate.(17.04.2011)
- 2011 Aprile - La Storia in piazza e l'invenzione della guerra a Genova. Diario delle giornate.(16.04.2011)
- 2011 Aprile - La Storia in piazza e l'invenzione della guerra a Genova. Il diario delle giornate (15.04.2011)
- 2011 Aprile - La Storia in piazza e l'invenzione della guerra a Genova. Diario delle giornate.(14.04.2011)
- 2011 Aprile - La Storia in piazza e l'invenzione della guerra. A Genova dal 14 al 17 aprile.
- 2010 Ottobre - VII Festa della Storia a Bologna
- 2010 Settembre. Convegno sulla storia digitale - Cartella materiali
- 2010 Maggio - Storia, paesaggi e futuro - Spinea (VE)
- 2010 Maggio. Le Marche fanno storia
- 2010 Aprile - Percorsi didattici e narrazioni multimediali a Torino
- 2010 Aprile - La storia in piazza a Genova
- 2009 Novembre - Convegno della Flc CGIL sull'insegnamento interculturale
- 2009 Ottobre - VI Festa della Storia a Bologna dal 17 al 25 ottobre 2009
- 2009 Ottobre - Musei e paesaggio - Convegno a Ravenna
- 2008 Ottobre - Patrimoni culturali e storia
- 2008 Ottobre - Prospettive per le SSIS
- 2008 Settembre - Educazione alla cittadinanza e storia
- 2008 Maggio - Apre la Fiera del Libro a Torino
- 2008 Marzo - Convegno sulla didattica della storia on-line
- 2007 Maggio - Le Marche fanno storia
- 2007 Maggio - Per ville e per storie
- 2007 Marzo - Insegnanti e competenze professionali a Bilbao
- 2007 Marzo - Seminario di formazione IRIS a Milano
- 2007 Febbraio - Convegno a Barcellona sulla memoria storica
- 2006 Novembre - Seminario a Milano su Beni culturali e storia
- 2006 Novembre - Didattica della storia in biblioteca a Pesaro
- 2006 Novembre - Mestre: quale storia quale memoria. Un bilancio
- 2006 Novembre - Scuola, museo e territorio. Seminario a Chieti.
- 2006 Novembre - L'agenda per la storia e il convegno di Modena
- 2006 Ottobre - A Roma il Salone del libro storico
- 2006 Ottobre 2006 - Mestre quale storia quale memoria
- 2006 Ottobre - A Bologna si festeggia la Storia
- 2006 Ottobre - L'officina dello storico
- 2006 Settembre - Incontrare la storia nel Museo
- 2006 Agosto - Una festa della scuola e della cultura a Spoltore
- 2006 Giugno - XI Giornata regionale di Didattica della Storia
- 2006 Maggio - Patrimonio culturale e pedagogia per l'Europa
- 2006 Marzo - Laboratori didattici interdisciplinari a Milano
- 2006 Gennaio - Il Medioevo a Parma
- 2006 Gennaio - Insegnare con i beni culturali
- 2006 Gennaio - Minoranza ebraica e storia d'Italia
- 2006 Gennaio - A scuola in villa
- 2005 Dicembre - Convegno di storia a Bolzano
- 2005 Dicembre - Dallo scavo alla ricostruzione a Pesaro
- 2005 Novembre - Settimana della cultura d'Impresa
- 2005 Novembre - Musei di guerra tra passato e futuro
- 2005 Novembre - La storia: documenti, immagini e racconti
- Genova, Scuola secondaria di I grado "Don Milani" - La fabbrica in vetrina
- 2005 Novembre - Insegnamento della storia nella primaria a MIlano
- 2005 Ottobre - La nascita dell'Italia libera
- 2005 Ottobre - I 900 anni della cattedrale di Parma
- 2005 Ottobre - Le memorie difficili
- 2005 Ottobre - Sapere e saper fare storia a Pescara
- 2005 Ottobre - FestivalStoria a Saluzzo e Savigliano
- 2005 Ottobre - Ricordiamo Rodari
- 2005 Agosto - Le radici per volare
2008 Maggio - Apre la Fiera del Libro a Torino
Fiera internazionale del libro
Ci salvera la bellezza?
Apre giovedi 8 a Torino la ventunesima edizione della Fiera Internazionale del Libro, la tradizionale rassegna completamente dedicata al mondo della lettura.
Dalla presentazione della Fiera:
"La bellezza salverà il mondo? La domanda che un personaggio dell’ Idiota pone al principe Myskin, protagonista del romanzo di Dostoevskij implica una sfida: misurarsi con la Bellezza , riuscire a metabolizzarla significa avviare dentro di noi una metamorfosi spirituale, il tentativo di raggiungere una sfera superiore di conoscenza e di autocostruzione.
La Bellezza , motivo conduttore dell’edizione 2008, è uno sviluppo di quello del 2007, i Confini . Abbiamo più che mai bisogno di ridefinire territori, disegnare nuove mappe, di capire il confine che separa il bello dal brutto, il buono dal cattivo, perché l’estetica è strettamente connessa all’etica.
La Bellezza sfugge alla definizioni (Picasso respingeva con fastidio la sola domanda), ma quando ci sorprende la riconosciamo immediatamente, con emozione e gratitudine. Perché gli uomini hanno sempre sentito la necessità di dare un senso alla loro esistenza attraverso qualcosa che li superi, quel «più» che solo la letteratura, l’arte, la musica, la filosofia possono esprimere.
Che cosa può rispondere oggi ai canoni della Bellezza, in letteratura come nelle arti, nella musica, nelle scienze? Che cosa si richiede a un’opera? Dove passano i confini del bello e del brutto? Come sono cambiati nei secoli i criteri estetici, e quali sono i loro rapporti con l’etica? E quali i rapporti della bellezza con gli oggetti industriali prodotti su larga scala? La bellezza è lo splendore del vero, diceva Platone: è un anelito alla speciale «verità» umana e poetica dell’arte, che può risultare anche scomoda e difficile, perché implica sempre la tensione insoddisfatta della ricerca. Ma se vedere è un atto creativo, come è stato detto, che cosa siamo capaci di «vedere», oggi?"
Anche quest’anno un fitto programma di incontri e attività sarà dedicato espressamente al mondo della scuola, soprattutto attraverso le iniziative del Ministero della Pubblica Istruzione che sarà presente con un proprio spazio espositivo per ospitare seminari e convegni.
Nell'ambito di queste iniziative ci sarà anche la presentazione del libro edito dall'associazione Clio '92
“Per l’educazione al patrimonio culturale 22 tesi”
L'incontro si svolgerà venerdì 9 maggio dalle 13,30 alle 14,30 presso lo Stand MPI Bookstock Village – Pad. 5
Gli autori
Adriana Bortolotti, Mario Calidoni, Silvia Mascheroni, Ivo Mattozzi
ne parleranno con
Chiara Alpestre, “Primo Liceo Artistico” di Torino
Mariangela Donna, Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte
Lunedì 12 maggio l’ingresso in Fiera è gratuito per tutti gli insegnanti (presentando alle reception scuola un documento che attesti la professione). In tutti gli altri giorni l’ingresso è gratuito per gli insegnati prenotati agli incontri in programma presso lo stand di questo Ministero.
La procedura di prenotazione on line è all'indirizzo http://www.itismajo.it/usr-servizi/fiera08/iscrizione.asp