Logo Clio92 - Associazione di insegnanti e ricercatori sulla didattica della storia
MAPPA DEL SITO | ENGLISH VERSION
Associazione | LE TESI | PUBBLICAZIONI | STRUMENTI | STORIA DIGITALE | NEWS | AREA SOCI | FORUM |

Elenco Pagine

Ricerca sul Sito

Ricerca


Ricerca Avanzata »

Area Soci

Area Clienti




Sei in: Home � Associazione » Convegni Incontri e Conferenze » 2008 Maggio - Apre la Fiera del Libro a Torino

2008 Maggio - Apre la Fiera del Libro a Torino

Fiera internazionale del libro 

Fiera internazionale del libro di Torino 

Ci salvera la bellezza?

Apre giovedi 8 a Torino la ventunesima edizione della Fiera Internazionale del Libro, la tradizionale rassegna completamente dedicata al mondo della lettura. 

Tema della Fiera

 Dalla presentazione della Fiera:

"La bellezza salverà il mondo? La domanda che un personaggio dell’ Idiota pone al principe Myskin, protagonista del romanzo di Dostoevskij implica una sfida: misurarsi con la Bellezza , riuscire a metabolizzarla significa avviare dentro di noi una metamorfosi spirituale, il tentativo di raggiungere una sfera superiore di conoscenza e di autocostruzione.
La Bellezza , motivo conduttore dell’edizione 2008, è uno sviluppo di quello del 2007, i Confini . Abbiamo più che mai bisogno di ridefinire territori, disegnare nuove mappe, di capire il confine che separa il bello dal brutto, il buono dal cattivo, perché l’estetica è strettamente connessa all’etica.
La Bellezza sfugge alla definizioni (Picasso respingeva con fastidio la sola domanda), ma quando ci sorprende la riconosciamo immediatamente, con emozione e gratitudine. Perché gli uomini hanno sempre sentito la necessità di dare un senso alla loro esistenza attraverso qualcosa che li superi, quel «più» che solo la letteratura, l’arte, la musica, la filosofia possono esprimere.
Che cosa può rispondere oggi ai canoni della Bellezza, in letteratura come nelle arti, nella musica, nelle scienze? Che cosa si richiede a un’opera? Dove passano i confini del bello e del brutto? Come sono cambiati nei secoli i criteri estetici, e quali sono i loro rapporti con l’etica? E quali i rapporti della bellezza con gli oggetti industriali prodotti su larga scala? La bellezza è lo splendore del vero, diceva Platone: è un anelito alla speciale «verità» umana e poetica dell’arte, che può risultare anche scomoda e difficile, perché implica sempre la tensione insoddisfatta della ricerca. Ma se vedere è un atto creativo, come è stato detto, che cosa siamo capaci di «vedere», oggi?"

Anche quest’anno un fitto programma di incontri e attività sarà dedicato espressamente al mondo della scuola, soprattutto attraverso le iniziative del Ministero della Pubblica Istruzione che sarà presente con un proprio spazio espositivo per ospitare seminari e convegni.

Nell'ambito di queste iniziative ci sarà anche la presentazione del libro edito dall'associazione Clio '92

  Presentazione 22 Tesi

“Per l’educazione al patrimonio culturale 22 tesi”

L'incontro si svolgerà venerdì 9 maggio dalle 13,30 alle 14,30  presso lo Stand MPI  Bookstock Village – Pad. 5

Gli autori

Adriana Bortolotti, Mario Calidoni, Silvia Mascheroni, Ivo Mattozzi

ne parleranno con

Chiara Alpestre, “Primo Liceo Artistico” di Torino

Mariangela Donna, Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte

Lunedì 12 maggio l’ingresso in Fiera è gratuito per tutti gli insegnanti (presentando alle reception scuola un documento che attesti la professione). In tutti gli altri giorni l’ingresso è gratuito per gli insegnati prenotati agli incontri in programma presso lo stand di questo Ministero.
La procedura di prenotazione on line è all'indirizzo http://www.itismajo.it/usr-servizi/fiera08/iscrizione.asp

Clio '92 - Associazione di insegnanti e ricercatori sulla didattica della storia - Redazione
Accesskey | Privacy | Copyright Clio92 - Tutti i diritti riservati - Powered by Q-web srl Enteweb
Per una visione ottimale del sito si consiglia di utilizzare una risoluzione 1024x768 e carattere piccolo