Diventa socio
Elenco Pagine
- 2012 Novembre, "An E-book for Europe" un progetto per l'integrazione europea.
- 2012 Marzo. Ritorna la Storia in piazza a Genova
- 2012 Aprile. Paesaggi agrari. Una mostra sul lavoro di Emilio Sereni.
- 2012 Gennaio. Facciamo geostoria?
- 2011 Ottobre. L'azione educativa per un museo in ascolto.
- 2011 Aprile - La Storia in piazza e l'invenzione della guerra a Genova. Alcune riflessioni conclusive sulla manifestazione.
- 2011 Aprile - La Storia in piazza e l'invenzione della guerra a Genova. Diario delle giornate.(17.04.2011)
- 2011 Aprile - La Storia in piazza e l'invenzione della guerra a Genova. Diario delle giornate.(16.04.2011)
- 2011 Aprile - La Storia in piazza e l'invenzione della guerra a Genova. Il diario delle giornate (15.04.2011)
- 2011 Aprile - La Storia in piazza e l'invenzione della guerra a Genova. Diario delle giornate.(14.04.2011)
- 2011 Aprile - La Storia in piazza e l'invenzione della guerra. A Genova dal 14 al 17 aprile.
- 2010 Ottobre - VII Festa della Storia a Bologna
- 2010 Settembre. Convegno sulla storia digitale - Cartella materiali
- 2010 Maggio - Storia, paesaggi e futuro - Spinea (VE)
- 2010 Maggio. Le Marche fanno storia
- 2010 Aprile - Percorsi didattici e narrazioni multimediali a Torino
- 2010 Aprile - La storia in piazza a Genova
- 2009 Novembre - Convegno della Flc CGIL sull'insegnamento interculturale
- 2009 Ottobre - VI Festa della Storia a Bologna dal 17 al 25 ottobre 2009
- 2009 Ottobre - Musei e paesaggio - Convegno a Ravenna
- 2008 Ottobre - Patrimoni culturali e storia
- 2008 Ottobre - Prospettive per le SSIS
- 2008 Settembre - Educazione alla cittadinanza e storia
- 2008 Maggio - Apre la Fiera del Libro a Torino
- 2008 Marzo - Convegno sulla didattica della storia on-line
- 2007 Maggio - Le Marche fanno storia
- 2007 Maggio - Per ville e per storie
- 2007 Marzo - Insegnanti e competenze professionali a Bilbao
- 2007 Marzo - Seminario di formazione IRIS a Milano
- 2007 Febbraio - Convegno a Barcellona sulla memoria storica
- 2006 Novembre - Seminario a Milano su Beni culturali e storia
- 2006 Novembre - Didattica della storia in biblioteca a Pesaro
- 2006 Novembre - Mestre: quale storia quale memoria. Un bilancio
- 2006 Novembre - Scuola, museo e territorio. Seminario a Chieti.
- 2006 Novembre - L'agenda per la storia e il convegno di Modena
- 2006 Ottobre - A Roma il Salone del libro storico
- 2006 Ottobre 2006 - Mestre quale storia quale memoria
- 2006 Ottobre - A Bologna si festeggia la Storia
- 2006 Ottobre - L'officina dello storico
- 2006 Settembre - Incontrare la storia nel Museo
- 2006 Agosto - Una festa della scuola e della cultura a Spoltore
- 2006 Giugno - XI Giornata regionale di Didattica della Storia
- 2006 Maggio - Patrimonio culturale e pedagogia per l'Europa
- 2006 Marzo - Laboratori didattici interdisciplinari a Milano
- 2006 Gennaio - Il Medioevo a Parma
- 2006 Gennaio - Insegnare con i beni culturali
- 2006 Gennaio - Minoranza ebraica e storia d'Italia
- 2006 Gennaio - A scuola in villa
- 2005 Dicembre - Convegno di storia a Bolzano
- 2005 Dicembre - Dallo scavo alla ricostruzione a Pesaro
- 2005 Novembre - Settimana della cultura d'Impresa
- 2005 Novembre - Musei di guerra tra passato e futuro
- 2005 Novembre - La storia: documenti, immagini e racconti
- Genova, Scuola secondaria di I grado "Don Milani" - La fabbrica in vetrina
- 2005 Novembre - Insegnamento della storia nella primaria a MIlano
- 2005 Ottobre - La nascita dell'Italia libera
- 2005 Ottobre - I 900 anni della cattedrale di Parma
- 2005 Ottobre - Le memorie difficili
- 2005 Ottobre - Sapere e saper fare storia a Pescara
- 2005 Ottobre - FestivalStoria a Saluzzo e Savigliano
- 2005 Ottobre - Ricordiamo Rodari
- 2005 Agosto - Le radici per volare
2011 Aprile - La Storia in piazza e l'invenzione della guerra a Genova. Diario delle giornate.(14.04.2011)
LA STORIA IN PIAZZA
Dal 14 al 17 di aprile nelle sale di Palazzo Ducale di Genova
L'INVENZIONE DELLA GUERRA

Diario della giornata
14/4/2011.
Prima giornata de ‘La Storia inpiazza. L’invenzione della Guerra’. Fino alle 18 i partecipanti avevano raggiunto quota 6000.
· Affollata, soprattutto da studenti, l’intervista, invideoconferenza, con una delle sopravvissute all’esplosione della bomba atomicasu Hiroshima, nella conferenza Hiroshima. Le parole di un testimone, in collaborazione con HiroshimaPeace Memorial Museum, nel Salone del Maggior Consiglio. Ascolta l'Intervento
· Nel corso della prima giornata circa 2000 visitatori per la mostra, alla Loggia degli Abati, di RobertCapa, Immaginidi guerra. Dalla Spagna, al conflitto sino-giapponese, alla Seconda Guerra Mondiale. Una serie di immagini-simbolo di Robert Capa, un fotografo di guerra che non amava la guerra.
· Nella Sala del Minor Consiglio Fare la Pacedi Mauro Garofalo (ha preso parte, comemediatore, alle numerose iniziative di pace della Comunità di Sant’Egidio; haoperato per la riconciliazione nazionale in Guinea Conakry, nello Zimbabwe enel Niger). Guinea, Zimbabwe, Niger: le esperienze di riconciliazione nazionalepromosse dalla Comunità di Sant’Egidio. Ascolta l'Intervento
· Nel pomeriggio, nel Salone del Maggior Consiglio, laconferenza inaugurale, anch’essa affollatissima, di Donald Sassoon, curatore della manifestazione, docente di Storia Europea Comparata al Queen Mary dell’Università di Londra. Ha di recente pubblicato La Cultura degli Europeidal 1800 aoggi, (Rizzoli 2008), una monumentale analisi comparativa delle opere che hanno costruito l’immaginario europeo degli ultimi secoli. La lezione, L’invenzione della guerra, ha illustrato come le guerre, al pari di ogni prodotto umano, sono costruzioni storiche che coinvolgono energie materiali, morali, immaginarie. Mentre gli storici sono ossessionati dalle cause della guerra, che spesso cambiano con il procedere degli eventi, il vero mistero sono le loro imprevedibili conseguenze. Ascolta l'Intervento
· Nella Sala Liguria Spazio Aperto laureati e dottorandi in Discipline Storiche dell’Università di Genova hanno presentato e spiegato, soprattutto a classi della Secondaria Superiore Scuole di guerra, una rassegna di quaderni di scuola, provenienti dall’Archivio Ligure di Scrittura Popolare, dalla copertina illustrata con immagini delle guerre di Libia e d’Etiopia e dei due conflitti mondiali. E ancora: libri scolastici delle Scuole elementari degli anni ’30, edisegni, pensieri e lettere di bambini sulla guerra nell’età del fascismo.Nello stesso locale, all’interno dell’esposizione Giornali di trincea1915-1918, un’esposizione di giornali di trincea realizzati dagli Uffici Propaganda, sia italiano che austro-ungarico,che rappresentano uno straordinario strumento di educazione nazionale e di consenso alla guerra. Oltre cinquanta testate di propaganda e contropropaganda,alle quali collaborarono giornalisti-soldati e anche grandi artisti come Giorgio De Chirico e Mario Sironi. All’ingresso della Sala, una serie di foto,provenienti dall’Archivio Storico Leoni, di bambini e ragazzi genovesi nelle manifestazioni del regime nel ventennio fascista: una panoramica traparate, Balilla, Giovani Italiane, divise e maschere per i giochi dei bambini. Sono ritratti di bambini scattati a Genova tra gli anni Trenta e gli anniQuaranta. Momenti di vita sociale, quella pubblica e organizzata. Nei giochi e nelle rappresentazioni si ritrovano i "tormentoni" del regime, come le "faccette" nere che mimano le gesta fasciste in Abissinia.
· Fra i laboratori per le scuole, spicca Contrasti: Goya e Manet, David e Picasso: vittime e carnefici nella rappresentazione pittorica. I contrasti chiaroscurali sono realizzati con tecniche grafiche per dare evidenza alla drammaticità delle figure e alla crudeltà delle armi. Altro laboratorio interessante, nel Munizioniere, è quello progettato e attivato da alcune classi del triennio del Liceo Classico ‘Cristoforo Colombo’, Perché la guerra? Le risposte sbagliate; una selezione di letture, dall’antichità classica al Novecento, come stimolo al dibattito sui diversi aspetti della guerra che la letteratura ha nei tempi di volta in volta sottolineato,dall’esaltazione dell’eroismo alla meditazione sul dolore e sulla morte.