Diventa socio
Elenco Pagine
- Milano - Novembre 2013. Bookcity e le nuove pratiche di lettura e scrittura.
- Aprile 2011. Commissione parlamentare di inchiesta sui libri scolastici? Un documento dell'associazione Clio '92
- Aprile 2011. Commissione parlamentare di inchiesta sui libri scolastici?
- Marzo 2011. A difesa della Costituzione. Se non ora quando?
- Dicembre 2010. La scuola e la formazione nel rapporto Censis 2010
- Febbraio 2009. Il Forum delle associazioni disciplinari e i provvedimenti governativi sulla scuola.
- Settembre 2008. L'Europa e la formazione degli insegnanti
- Aprile 2008. Elezioni politiche 2008: i partiti e la scuola.
- Per i cento anni della CGIL
- Corcorso per lo studio della storia contemporanea
- La scuola nel dopoguerra a Martellago (VE)
- Umberto Eco e il modo di pensare la formazione
Settembre 2008. L'Europa e la formazione degli insegnanti
Come migliorare la formazione degli insegnanti
Un documento del Parlamento Europeo
Migliorare la formazione degli insegnanti. È quanto chiede il Parlamento europeo in una risoluzione di iniziativa approvata il 23 settembre 2008 a Bruxelles con 579 voti favorevoli, 46 contrari e 25 astensioni.
L'obiettivo della raccomandazione è quello di fornire agli Stati membri una serie di orientamenti a grandi linee, basati sulle prassi migliori che possono fornire un contesto comune per lo sviluppo delle politiche e delle azioni destinate a migliorare la qualità della formazione degli insegnanti.
La raccomandazionefornisce agli Stati membri una serie di orientamenti di massima a cui le loro iniziative dovrebbero improntarsi :
-
garantire che tutti gli insegnanti posseggano le conoscenze, gli strumenti e le competenze necessari per svolgere il proprio lavoro in modo efficace;
-
assicurare il coordinamento, la coerenza e l'adeguato finanziamento di tutti i provvedimenti riguardanti la formazione e lo sviluppo professionale degli insegnanti;
-
promuovere la diffusione tra gli insegnanti di una cultura della ricerca e della riflessione ;
-
valorizzare lo status professionale degli insegnanti;
-
migliorare la professionalità dell'insegnamento..
L’importanza della formazione dei docenti è da sempre un aspetto centrale delle iniziative dell’Associazione Clio che fin dalla Tesi sulla didattica della storia (1999) ha individuato come fondamentale il nesso tra ricerca,sperimentazione e formazione.
I recenti documenti dell’Associazione ( Agenda per la storia 1 e Agenda per la storia 2 del 2006 e del 2007) hanno inoltre sottolineato come l’attuale formazione dei docenti di storia della scuola italiana sia ancora largamente inadeguata e hanno avanzato concrete proposte per la formazione (iniziale e in servizio) di insegnanti di qualità.
In questo ambito la raccomandazione del Parlamento Europeo è certamente un documento importante perchè individua e promuove con forza la qualità dell'insegnamento e la formazione degli insegnanti quali fattori chiave per garantire la qualità dell'istruzione e migliorare il livello di istruzione dei giovani.
Ottobre 2008