Diventa socio
Elenco Pagine
- PERCORSI IN AUTOFORMAZIONE
- Un curricolo a misura di bambino
-
Percorso di letture per l'autoformazione
Un curricolo a misura di bambino
CALENDARI, COPIONI, RICOSTRUZIONE DI ESPERIENZE NELLA SCUOLA DELL’INFANZIA E NELLE PRIME CLASSI DELLA PRIMARIA..
a cura di Ivo MattozziProponiamo il primo dossier per l’autoaggiornamento.
Mettiamo a disposizione di socie e soci un dossier di scritti che riguardano la formazione del pensiero temporale e spaziale, la prova di procedure di ricerca, la costruzione di primi nuclei concettuali. Sono scritti teorici, scritti che propongono percorsi, scritti che fanno il resoconto di attività già sperimentate, modelli di organizzazione di unità di apprendimento. (Un click sull'icona a lato per scaricare l'indice del percorso)
La loro lettura può mettere in condizione di capire meglio le nostre proposte curricolari e il tipo di mediazione didattica che è necessaria per organizzare unità di apprendimento.
Siamo convinti che sia possibile contare sulle molte abilità cognitive, che i bambini si formano vivendo e interagendo in società, e sulle loro esperienze, per impostare attività adatte ad avviarli all’incontro con la disciplina storica. Ma esse possono risultare significative ed utili anche per rendere più agevole ai bambini il dominio intellettuale del mondo quotidiano vissuto. Riconosciute tali potenzialità, gli insegnanti della scuola dell’infanzia e della prima classe della primaria hanno la responsabilità di immaginare esperienze di apprendimento disposte a far riflettere i bambini sulle loro esperienze, sulle loro routine, e sulle loro aspettative in modo da trasformare le riflessioni in strutture temporali, spaziali, procedurali e concettuali.
La pedana di partenza del curricolo delle operazioni cognitive e delle conoscenze significative può essere schematizzata nei punti seguenti:
-
partire sempre dalle esperienze e dalle conoscenze previe dei bambini ed agganciare ad esse i percorsi di nuovi apprendimenti;
-
guidare i bambini a rappresentare e pensare esperienze, routine, sequenze di attività;
-
guidare i bambini a conquistare i primi strumenti di misura del tempo.
Di conseguenza, le attività che proponiamo ai bambini dell’infanzia e dell’inizio della primaria sono:
-
ricostruzione di esperienze collettive vissute nell’immediato passato;
-
rappresentazione di “calendari” di attività ricorrenti (routine) e di sequenze di attività tese ad un risultato;
-
rappresentazioni di copioni o script e di scene sociali;
-
formazione del primo sapere cronologico.
Con la ricostruzione di esperienze vissute nell’immediato i bambini provano per la prima volta le procedure che servono per ricostruire il passato, cominciano a trasformare tracce in strumenti per produrre informazioni e ad organizzarle tematicamente, temporalmente, spazialmente.
Grazie alle rappresentazioni in “calendari” delle attività quotidiane e settimanali, e di quelle preparatorie di un evento atteso si esercitano nell’organizzazione per successione, nel comprendere la suddivisione in periodi, nel riconoscimento dei cicli, nella percezione delle durate, nella elaborazione di strumenti di misura del tempo vissuto.
Grazie alla costruzione di copioni mettono in tensione le abilità di organizzazione temporale e spaziale e formano gli embrioni di concetti.
Grazie alla conquista del significato della datazione e della struttura del calendario cronologico possono dotarsi di uno strumento per interpretare meglio i testi.
Da tutte le esperienze elencate i bambini ricevono anche notevoli benefici affettivi. Infatti, con le rappresentazioni temporali delle attività di cui sono attori hanno la possibilità di previsione che aiuta a calmare le ansie e a comprendere le cose “strane” del mondo organizzato dagli adulti.
Vi invitiamo ad una lettura che noi organizziamo secondo una nostra logica di costruzione della conoscenza. Ma – ovviamente – voi potete decidere di seguire percorsi diversi.
Questo è il primo dei dossier per l’autoformazione che abbiamo inenzione di pubblicare. Esso non è definitivo, ma lo consideriamo un prodotto che potrà essere integrato da altri contributi, man mano che saranno disponibili. Ad esso ne seguiranno almeno altri quattro che riguarderanno le altre fasi del curricolo nella scuola primaria, nella scuola “media” e nella scuola secondaria di secondo grado.
Anche con questa pubblicazione onoriamo il nostro impegno verso la formazione professionale degli insegnanti.