Diventa socio
Elenco Pagine
- La Shoah nei fumetti e nei film di animazione
- 27 gennaio 2014. Giorno della Memoria.
- 27 Gennaio 2012: il Giorno della Memoria
- Per il Giorno della Memoria 2011 - Marta Minerbi e Alessandro Ottolenghi: ebrei cittadini trevigiani.
- Insegnare la Shoah
- La Shoah insegnata
- La Shoah: strumenti per insegnare
- Memorie
La Shoah nei fumetti e nei film di animazione
La Shoah raccontata ai ragazzi con i fumetti e con film d'animazione
A cura di Ivo Mattozzi

La Shoah dichiarata "indicibile" da tanti è sempre più detta dagli stessi che la dichiarano indicibile e da tanti altri che l'hanno testimoniata, l'hanno rappresentata con i mezzi della letteratura e della storiografia. Grazie a questa contraddizione, le responsabilità e le complicità e i soggetti coinvolti e le vittime e le dinamiche e gli aspetti e i risvolti e le circostanze e i luoghi e le modalità sono sempre meglio indagate e fatte oggetto di conoscenze e perciò di potenziale alimento della memoria.
Su questa contraddizione segnaliamo due riferimenti: un saggio di critica letteraria - Carlo De Matteis, Dire l'indicibile. La memoria letteraria della Shoah (Sellerio, Palermo 2009) - che ragiona sul valore formale delle testimonianze, sui modi della dicibilità di un'esperienza di per sé indicibile.
(Una lista delle centinaia di libri fondamentali in italiano è messa a disposizione meritoriamente dal sito Wuz Il social dei libri all'indirizzo
http://www.wuz.it/articolo-libri/7528/giornata-della-memoria.html
Ma noi abbiamo anche la possibilità di riflettere sui modi di rappresentare la Shoah con mezzi diversi dalla storiografia e dalla letteratura. La Shoah è stata rappresentata con le forme espressive della cultura pop: graphic novel, fumetti, film d'animazione, videogiochi che possono far presa sull'attenzione dei giovani. Una selezione delle opere pop dedicate alla vicenda di Anna Frank è l'oggetto del saggio "La Shoah raccontata con fumetti e film di animazione" che Vittorio Russo generosamente ha messo a disposizione di Clio '92.
Il saggio converge con la ricerca che stiamo sviluppando sull'uso didattico delle rappresentazioni del passato con mezzi diversi da quelli storiografici e sulle differenze di scrittura tra storiografia e opere di finzione storica.
26 gennaio 2016