Diventa socio
Elenco Pagine
- La Shoah nei fumetti e nei film di animazione
- 27 gennaio 2014. Giorno della Memoria.
- 27 Gennaio 2012: il Giorno della Memoria
- Per il Giorno della Memoria 2011 - Marta Minerbi e Alessandro Ottolenghi: ebrei cittadini trevigiani.
- Insegnare la Shoah
- La Shoah insegnata
- La Shoah: strumenti per insegnare
- Memorie
Insegnare la Shoah
PREMESSA
Lo sterminio degli ebrei europei nel corso del Novecento non è né può essere uno dei tanti temi del paniere dell'insegnamento/apprendimento della storia.
Evento periodizzante il secolo ventesimo, la Shoah si presenta come “sintesi unica di forme di oppressione e di sterminio già sperimentate, ciascuna separatamente dalle altre, nel corso della storia moderna“ (E. Traverso).
Spetta quindi alla scuola e ai docenti il compito di condurre gli studenti a costruire conoscenze adeguate e significative sulla distruzione degli ebrei, a contestualizzare questo processo nella storia tedesca ed europea, ad individuarne i legami con la modernità occidentale.
Insegnare la Shoah significa anche ripensare che cosa è accaduto, interrogare il sapere storico e metterne alla prova la sua capacità di analisi e comprensione; ragionare sul rapporto tra memoria, testimonianza e storia; dare ascolto alle domande della nuove generazioni e costruire con loro risposte credibili e possibilmente dotate di senso.
La sezione del nostro sito dedicata alla Shoah vuole essere un piccolo contributo in questa direzione e una possibilità di confronto, riflessione, ricerca per e con docenti e studenti.
Quattro le aree di approfondimento che compongono il dossier: