Logo Clio92 - Associazione di insegnanti e ricercatori sulla didattica della storia
MAPPA DEL SITO | ENGLISH VERSION
Associazione | LE TESI | PUBBLICAZIONI | STRUMENTI | STORIA DIGITALE | NEWS | AREA SOCI | FORUM |

Ricerca sul Sito

Ricerca


Ricerca Avanzata »

Area Soci

Area Clienti




Sei in: Home � Associazione » Approfondimenti tematici » La Shoah » Per il Giorno della Memoria 2011 - Marta Minerbi e Alessandro Ottolenghi: ebrei cittadini trevigiani.

Per il Giorno della Memoria 2011 - Marta Minerbi e Alessandro Ottolenghi: ebrei cittadini trevigiani.

 ASSOCIAZIONE CLIO '92

 ISTITUTO PER LA STORIA DELLA RESISTENZA E DELLA SOCIETA’ CONTEMPORANEA DELLA MARCA TREVIGIANA

RETE DI STORIE LOCALI PESEGGIA (VE)

LA COLPA DI ESSERE NATI

MARTA MINERBI E ALESSANDRO OTTOLENGHI, EBREI CITTADINI TREVIGIANI,

DURANTE IL PERIODO DELLE LEGGI RAZZIALI IN ITALIA.

La colpa di esserenati è il romanzodi Marta Ottolenghi Minerbi pubblicato nel 1954 che narra le vicendedell'autrice e di suo marito Alesssandro Ottolenghi durante il periodo  delle leggi razziali in Italia.

Chi erano Alessandro Ottolenghi e Marta Minerbi?

Potremmo rispondere che si tratta di due cittadini ebreiitaliani vissuti  a cavallo tra il XIX eil XX secolo. Alessandro Ottolenghi è stato docente di chimica  nell'Istituto Tecnico provinciale pareggiato"Jacopo Riccati" di Treviso. Marta Minerbi assume dal 1936 la direzione delCircolo didattico di  Mogliano Veneto (TV).

Iscritti alla comunità ebraica di Venezia dal 1938, subironola persecuzione antiebraica durante il fascismo: Marta Minerbi fu costretta adabbandonare l'incarico di direttrice didattica e a nascondersi fino allaliberazione; Alessandro Ottolenghi  fu arrestatoe deportato prima a Fossoli e poi ad Auschwitzdove morirà il 26febbraio del 1944.

La loro storia per molto tempo dimenticata è stata alcentro di un convegnoche si è tenuto il 21 gennaio 2010a Mogliano Veneto (TV), del quali sono stati pubblicatigli atti nel volume  a cura di E. Perillo, La colpa di essere nati. Marta Minerbi e Alessandro Ottolenghi, ebreicittadini trevigiani, durante il periodo delle leggi razziste in Italia, Istresco,Treviso, 2011.

La  presentazione del libro si  terrà lunedì 31 gennaio 2011 presso la Sala Consiliare del Comune di  Mogliano Veneto alle ore 17.00. (Scarica l'invito)

In questo spazio (in corso di pubblicazione):

E. Perillo (a cura di),La colpa di essere nati. Marta Minerbi e Alessandro Ottolenghi, ebrei cittadinitrevigiani, durante il periodo delle leggi razziste in Italia, Istresco, Treviso, 2011.

Indice

Presentazione: Alessandro Ottolenghi e Marta Minerbi: fare i conti conil passato, di E. Perillo

 

I documenti d'archivio che riguardano la vicenda di Alessandro Ottolenghi e MartaMinerbi

 

Archivio scolastico dell'Istituto Riccati di Treviso

Archivio scolastico del Primo Circolo Didattico di  Mogliano Veneto

Archivio comunale di MoglianoVeneto

Archivio dell'Istituto Farina di Vicenza

 

Irisultati di tre indagini riferiteal mondo della scuola, con lo scopo di analizzare il modo in cui gli allievi sipongono di fronte al tema della Shoah e del mondo ebraico in generale.

 

Scuola primaria

ROSELLA DE BEI, La civiltà ebraica antica e gli ebrei oggi: indagine nella scuolaprimaria

Questionario per la scuola primaria

 

Scuola secondaria di primo grado

SILVIA RAMELLI, Le nuove generazioni di fronte alla Shoah: indagine nella scuola secondariadi primo grado

Questionario per la scuola secondaria

 

Scuola secondaria di secondo grado

CLAUDIO BERTO, Le nuove generazioni di fronte alla Shoah:indagine nella scuola secondaria di primo grado

Questionario per la scuola secondaria

 

 

La ricerca storiografica e didattica attorno alla vicendadi Alessandro Ottolenghi e Marta Minerbi e più in generale alla storia dellapersecuzione antiebraica nel trevigiano continua.

Scriveteci per segnalare e inviare materiali, proposte,vostre osservazioni.

Grazie

Ernesto Perillo

ernesto.perillo@fastwebnet.it

 

 

Clio '92 - Associazione di insegnanti e ricercatori sulla didattica della storia - Redazione
Accesskey | Privacy | Copyright Clio92 - Tutti i diritti riservati - Powered by Q-web srl Enteweb
Per una visione ottimale del sito si consiglia di utilizzare una risoluzione 1024x768 e carattere piccolo