Logo Clio92 - Associazione di insegnanti e ricercatori sulla didattica della storia
MAPPA DEL SITO | ENGLISH VERSION
Associazione | LE TESI | PUBBLICAZIONI | STRUMENTI | STORIA DIGITALE | NEWS | AREA SOCI | FORUM |

Ricerca sul Sito

Ricerca


Ricerca Avanzata »

Area Soci

Area Clienti




Sei in: Home � Associazione » Gruppi di ricerca Clio '92 » Archivio Gruppi di ricerca 2002-04

GRUPPI DI RICERCA CLIO '92(2002-2004)

SCRITTURA DI TESTI STORICO-DIDATTICI SUL 'PRESENTE' E SULLE SOCIETÀ POST-INDUSTRIALI

La ricerca di questo gruppo intende approfondire alcune questioni relative allo studio delle società 'postindustriali' e all'approccio presente - passato - presente e in particolare al 'partire dal presente', se non anche al 'ritorno al presente', per convenzionare alcune regole per la riscrittura di testi storico-didattici sulle società 'post-industriali' e sul 'presente'.

Maggiori informazioni

SCRITTURA DI TESTI STORICO-DIDATTICI SULLA DESCRIZIONE DEL PRESENTE NELLA COSTRUZIONE DI UN QUADRO DI CIVILTÀ

La ricerca del gruppo prenderà come punto di avvio la riflessione personale del bambino sulla sua esperienza come soggetto della civiltà occidentale.
Il risultato auspicabile sarà di stabilire se, e in quale misura, una lettura del presente del bambino possa configurarsi come chiave, come modello di lettura di una civiltà a scala continentale o macroregionale nel presente.
Abbiamo la convinzione che ciò possa contribuire a costruire una mappa concettuale del concetto, a volte troppo generico, di "civiltà".

Maggiori informazioni

 NAVIGARE NEL TEMPO E NELLO SPAZIO

Il riconoscimento e la valorizzazione delle diversità dei percorsi di didattica della storia nei vari paesi europei sono le chiavi di lettura della specificità operativa di questo gruppo e contemporaneamente la fonte di arricchimento per il confronto e la condivisione di obiettivi, metodologie e problematizzazioni comuni.

Maggiori informazioni

FORMAZIONE IN SERVIZIO PER INSEGNANTI IN SCUOLE DI OGNI ORDINE, GRADO E INDIRIZZO

Le questioni individuate da questo gruppo per la sua attività di ricerca sono le seguenti. In primo luogo appare necessario conoscere e in qualche modo formalizzare l'esistente per quanto riguarda la formazione in servizio degli insegnanti, gestita dall'associazione o da altri. Ciò significa realizzare una sorta di censimento su basi empiriche, in base alle esperienze che i componenti del gruppo ritengono più significative. In secondo luogo appare urgente definire e sviluppare la nostra proposta come gruppo Clio rispetto alla formazione dei docenti e dei formatori.

Maggiori informazioni  

LA PERIODIZZAZIONE NEI TESTI STORICO-DIDATTICI

Nel corso del seminario svolto durante l'assemblea nazionale dei soci di Bellaria (dicembre 2000) si è formato un gruppo di lavoro che ha discusso intorno alla possibilità di elaborare un progetto di ricerca sulla scrittura di testi storico-didattici riguardanti la costruzione di conoscenze di contesto generale e la conoscenza di periodizzazioni, e la formazione della competenza all'uso dell'operatore storiografico "periodizzazione".

Maggiori informazioni  

PROGETTO DI RICERCA SULL'ANALISI, LA SCRITTURA DI IPERTESTI STORICO-DIDATTICI E LA PROGETTAZIONE DI AMBIENTI DIDATTICI IPERMEDIALI PER LO STUDIO DELLA STORIA

Le finalità generali del lavoro di ricerca che il gruppo ha affrontato  sono le seguenti:

  • analisi delle nuove forme della comunicazione tecnologica multimediale e ipermediale e studio delle modificazioni delle forme del testo storico e storico didattico.
  • Studio delle forme dell'interattività negli ambienti didattici ipermediali e riflessi sull'apprendimento della storia

Maggiori informazioni

Clio '92 - Associazione di insegnanti e ricercatori sulla didattica della storia - Redazione
Accesskey | Privacy | Copyright Clio92 - Tutti i diritti riservati - Powered by Q-web srl Enteweb
Per una visione ottimale del sito si consiglia di utilizzare una risoluzione 1024x768 e carattere piccolo