Diventa socio
Elenco Pagine
- XIII Scuola Estiva di Arcevia. Esiti e materiali.
- Scuola di formazione di Arcevia 2007
Scuola di formazione di Arcevia 2007
XIII SCUOLA ESTIVA DI ARCEVIA (AN)
"Un luogo dove non si viene e non si torna mai invano"
I CORSI DI AGGIORNAMENTO PER L'ANNO 2007
L’Associazione «CLIO ’92», qualificata alla formazione del personale della scuola con D.M. 4.3.2003 confermato dal D.M. 12.6.2006, organizza, in collaborazione con l’Istituto Comprensivo di Arcevia (Ancona) la XIII edizione della Scuola Estiva, con due corsi di formazione e aggiornamento per docenti di storia (e non solo) delle scuole di ogni ordine e grado, e per operatori museali (e non solo).
24-25-26 AGOSTO 2007
IL CURRICOLO DI STORIA E LA DIDATTICA MUSEALE
Il primo corso si situa nell’alveo della ricerca che da tempo Clio’92 conduce sul tema dell’educazione al patrimonio nelcurricolo di storia e che ha già raggiunto un risultato nella prossima pubblicazione delle Tesi per l’educazione al patrimonio . Consideriamo l’intreccio tra l’insegnamento della storia e l’educazione al patrimonio culturale come una delle grandi potenzialità formative di un curricolo fondato sull’apprendimento di conoscenze significative e di operazioni cognitive; il corso affronta nodi teorici e pratiche esemplificative del “fare scuola al museo”.
SCARICA IL PROGRAMMA DEL CORSO
IL CURRICULUM DI STORIA E LA DIDATTICA MUSEALE
e i
MATERIALI PROPOSTI DAI RELATORI
Ivo Mattozzi (Università di Bologna e di Bolzano), Il curricolo di storia e la didattica museale: una questione di trasposizione.
Ivo Mattozzi , Dall'uso delle fonti alla ricerca storico didattica. Guida per gli insegnanti.
Ivo mattozzi, Gli Egizi a Padova e l'educazione al patrimonio attraverso una ricerca storico-didattica.
Mario Calidoni (Clio '92), La didattica museale e l'educazione al patrimonio a scuola
Germana Perella (Università politecnica delle Marche), Gli ecomusei: una risorsa per la scuola e per il territorio.
LABORATORI
Laboratorio di approfondimento: La didattica museale nella scuola secondaria. A cura di Germana Brioni, Letizia Franceschetti, Teresa Rabitti
Laboratorio di approfondimento: Costruzione di aspetti di vita materiale in un QdC di inizio '900 nelle Marche. A cura di Antonina Gambaccini e Laura Valentini.
Laboratorio di approfondimento: Far sentire il museo: i suoni e la preistoria. A cura di Stefano Rocchetti e Giulio Ghidotti.
Laboratorio di approfondimento: Al museo...vengo anch'io. A cura di Luciana Coltri, Serenella Carotti e Annarosa Mancini.
Laboratorio di approfondimento: Imparare giocando al museo. A cura di Elena Musci
_______________________________
DOMENICA 26 AGOSTO 2007
Presentazione del volume
INTRECCI DI STORIE. PATRIMONIO STORIA MUSICA
ATTI DELLA SCUOLA DI ARCEVIA 2006
A CURA DI
S.Rabuiti, C.Santini, L.Santopaolo
INTERMEZZI DI MUSICA JAZZ
QUADERNI DI CLIO '92 N.8
STORIA E MUSICA IN LABORATORIO
A CURA DI
M. Gusso e M.T.Rabitti
ALTRE ATTIVITA' DI INTRATTENIMENTO SERALE _______________________________
27-28-29 AGOSTO 2007
STORIA E INTERDISCIPLINARITA’ PER CAPIRE IL ‘900
Il secondo corso allarga la ricerca dei rapporti tra la storia e le altre discipline, approfondendone gli approcci ed esplorandone gli ampi risvolti didattici di tipo interdisciplinare e interculturale. L’ingresso a pieno titolo della letteratura, dell’arte, della musica e della geografia nell’indagine sul passato, nell’insegnamento e nell’apprendimento della storia, mostra potenzialità didattiche di grande suggestione, con un’influenza senza pari su motivazioni, interesse, acquisizioni cognitive di allieve e allievi delle scuole di ogni ordine e grado.
SCARICA IL PROGRAMMA DEL CORSO
STORIA E INTERDISCIPLINARITÀ PER CAPIRE IL '900
e i
MATERIALI PROPOSTI DAI RELATORI
Gabriella Fusi (Università di Pavia)
Materiale di lettura : Visita guidata al Museo dedicato a Pellizza da Volpedo
Siti da visitare: www.pellizza.it
Maurizio Gusso (IRIS, LANDIS, CLIO '92), Il laboratorio con le fonti letterarie, da Insegnare storia. Guida alla didattica del laboratorio storico,a cura di Paolo Bernardi, Utet Università, Torino 2007, pp.150-165)
Laboratorio di approfondimento : Geografia e storia nel processo di insegnamento/apprendimento del Novecento. A cura Susanna Cancelli e Luciana Coltri.
Laboratorio di approfondimento: Musica e storia nell'insegnamento/apprendimento del Novecento. A cura di Elita Maule e Daniela Dalola.
Laboratorio di approfondimento: Letteratura e storia nell'insegnamento /apprendimento del Novecento. A cura di Maurizio Gusso.
Entrambi i corsi si caratterizzano:
- per una concezione della storia insegnata ben oltre la visione canonico-manualistica,
- per l’intreccio di lezioni plenarie e laboratori di approfondimento
- per il confronto diretto tra docenti e relatori esperti sia di storia che di altre discipline.
Nel complesso la Scuola Estiva di Arcevia offre proposte suggestive per docenti interessati ad una didattica della storia e dei beni culturali intelligente, divertente, non conformista… ed efficace.
I corsi sono aperti alle studentesse e agli studenti universitari dei corsi di formazione e di specializzazione per insegnanti.
Per agevolare l'organizzazione dei laboratori si prega di comunicare al più presto la propria pre-iscrizione.
Per contribuire alle spese di organizzazione del convegno, si richiede ai partecipanti un contributo di 20 euro per l'iscrizione al corso sul curricolo, 30 euro per l'iscrizione al corso di approfondimento, 40 euro per frequentare entrambi i corsi.
Per agevolare l’accoglienza e l’inizio dei lavori, la quota di iscrizione dovrà essere anticipatamente versata su cc/postale n. 10141604 intestato a «Istituto Comprensivo Arcevia» (ricevuta da esibire al momento della registrazione al corso).
La quota dà diritto alla cartellina con i materiali e le dispense del corso, l’ingresso ai musei, eventuali visite d’istruzione e intrattenimenti serali.
Gli iscritti all’associazione «CLIO ’92», le studentesse e gli studenti universitari hanno diritto ad uno sconto del 50%.
Per i docenti delle scuole in rete con l’I.C. di Arcevia i corsi sono gratuiti. Qualsiasi Istituto Scolastico può aderire alla rete senza oneri.
L'iscrizione ad uno o ad entrambi i corsi può essere effettuata on-line, compilando il relativo modulo presente nel sito dell’I.C. di Arcevia all'indirizzo http://www.cadnet.marche.it/semarc oppure inviando all’I.C. di Arcevia
compilata via fax al numero 07319213.
Informazioni utili per il soggiorno ad Arcevia