Diventa socio
Elenco Pagine
- Bollettino di Clio NS - N. 11-12
- Bollettino di Clio NS - N. 10
- Bollettino di Clio NS - N. 9
- Bollettino di Clio NS - N. 8
- Bollettino di Clio NS - N. 7
- Bollettino di Clio NS - N. 6
- Bollettino di Clio NS - N. 5
- Bollettino di Clio NS - N. 4
- Bollettino di Clio NS - N. 3
- Bollettino di Clio NS - N. 2
- Bollettino di Clio NS - N. 2 Presentazione
- Bollettino di Clio - NS - N. 1
- Bollettino di Clio - Ns - N.0
- Archivio Bollettini Clio '92 - Indici dei numeri della prima serie
- Archivio Bollettino Clio '92 - Area Download - Prima Serie
- Bollettino n. 30 - Gennaio 2011
- Bollettino n. 29 - Marzo 2010
- Bollettino n. 28 - Luglio 2009
- Bollettino n. 27 - Febbraio 2009
- Bollettino n. 26 - Novembre 2008
- Bollettino n. 25 - Giugno 2008
- Bollettino n. 24 - Marzo 2008
- Bollettino n. 23 - Novembre 2007
- Bollettino n. 22 - Luglio 2007
- Bollettino n. 21 - Novembre 2006
- Bollettino n. 20 - Giugno 2006
- Bollettino n. 19 - Aprile 2006
- Bollettino n. 18 - Febbr. 2006
- Bollettino n. 17 - Giugno 2005
- Bollettino n. 16 - Dic. 2004
- Bollettino n. 15 - Giugno 2004
- Bollettino n. 14 - Febbr. 2004
- Bollettino n. 13 - Ott. 2003
- Bollettino n. 12 - Nov. 2002
- Bollettino n. 11 - Maggio 2002
- Bollettino n. 10 - Febbr. 2002
- Bollettino n. 9 - Nov. 2001
- Bollettino n. 8 - Giugno 2001
- Bollettino n. 7 - Maggio 2001
- Bollettino n. 6 - Aprile 2001
- Bollettino n. 5 - Marzo 2001
- Bollettino n. 4 - Febbraio 2001
- Bollettino n. 3 - Dic. 2000
- Bollettino n. 2 - Nov. 2000
- Bollettino n. 1 - Luglio 2000
- Redazione del Bollettino
Bollettino n. 21 - Novembre 2006
Periodico dell'Associazione Clio '92
Novembre 2006 - Anno VII, n. 21
QUESTO NUMERO
INSEGNARE STORIA
Nel precedente numero de “Il Bollettino di Clio” abbiamo cercato di tematizzare una agenda politica per la storia, proponendo in forma sintetica alcune cose da fare al più presto per ritrovare (e dare) un senso (nuovo) all’insegnamento della storia nella scuola italiana di quest’inizio di secolo. Ne è emersa una lista piuttosto nutrita di questioni inerenti l’organizzazione scolastica, il curriculum verticale, la dimensione mondiale e interculturale, la didattica vera e propria, la formazione iniziale e in servizio dei docenti. Con questo numero proseguiamo la riflessione proponendovi un ricco e interessantissimo approfondimento sulla formazione didattica dei futuri docenti di storia di Joan Pagès i Blanch,dell’Università di Barcellona.
Uno degli ostacoli all’apprendimento significativo della storia è, spesso, costituito dall’indifferenza dei giovani allievi nei confronti del passato e del suo studio. Uno dei problemi più urgenti del lavoro dell’insegnante è quello di escogitare una strategia didattica per superare tale ostacolo. Ebbene, leggete quello che scrive Elena Musci sulla didattica ludica: potrebbe essere proprio un efficace strumento per insegnare storia in modo davvero coinvolgente.
Il fondamento di ogni didattica della storia oggi non può che essere il laboratorio; su questo c’è ormai un largo consenso tra studiosi e insegnanti innovatori. Ma quale laboratorio? Come si articola? Cosa significa una didattica laboratoriale? Cosa vuol dire per un insegnante avere una “mente laboratoriale”? A queste domande e a tante altre cerca di rispondere il bel libro, appena uscito presso la UTET di Torino, Insegnare storia, contenente saggi di Antonio Brusa, Scipione Guarracino, Ivo Mattozzi e tanti altri. Vi proponiamo la nota introduttiva del curatore, Paolo Bernardi.
La visione mondiale e interculturale è un altro dei fondamenti della storia nuova da insegnare; in questo senso i manuali scolastici non aiutano davvero, avendo, com’è noto, un impianto di base, più o meno, eurocentrato. Anche per questo gli insegnanti non possono ridurre la loro cultura storica alla conoscenza, anche approfondita, di buoni manuali, ma si devono necessariamente affidare alla lettura attenta di buoni ed efficaci testi storiografici. Vincenzo Guanci segnala il libro di A. Crosby che costruisce la concettualizzazione di “scambio colombiano” utile per introdurre insegnanti e studenti a considerare in un’ottica mondiale e di lungo periodo gli avvenimenti del passato.
Le spigolature di questo numero, infine, ripropongono un’altra volta ancora il rapporto tra cinema e storia, ma in una chiave piuttosto insolita: quella di una storica alle prese con la fantasia e l’immaginazione della ricostruzione filmica di un famoso avvenimento di cronaca giudiziaria del Cinquecento francese: l’impostura di Martin Guerre.
Buona lettura!
IN QUESTO NUMERO
Alfred W. Crosby , Lo scambio colombiano. Conseguenze biologiche e culturali del 1492, Torino, Einaudi, 1992
Storia: tra ricostruzione e immaginazione secondo Natalie Zemon Davies
Joan Pagès i Blanch , Insegnare ad insegnare storia: la formazione didattica dei futuri docenti di storia
Elena Musci , La didattica ludica in storia
Paolo Bernardi , Insegnare storia laboratorialmente SEGNALAZIONI BIBLIOGRAFICHE
SPIGOLATURE
CONTRIBUTI