Diventa socio
Elenco Pagine
- 2011. Un sito per la geografia della mondializzazione
- Forum delle associazioni disciplinari
- L'Istituto Pedagogico di Bolzano e la storia
- Il sito geopolitica.info
- Il sito della rivista Memoria e Ricerca
- Cliccalastoria
- Una miniera di informazioni
- Impara l'arte ed entra... nella parte
- Patrimoniosos: educazione al patrimonio
- La storia attraverso le immagini
- Il cd-rom Insegnare storia su Internet
- Storia in rete
- Siti scolastici per la storia
- Il sito e la banca dati Perine
- L'Italia 150 anni dopo: un prezioso dossier del portale Treccani.it
- Il libro di testo in rete
Il sito e la banca dati Perine
IL SITO E LA BANCA DATI DEL PEDAGOGICAL AND EDUCATIONAL RESEARCH INFORMATION NERWORK FOR EUROPE
A CURA DI PAOLO BERNARDI
Segnaliamo, attraverso alcuni stralci delle pagine introduttive, un interessante sito relativo ad un progetto europeo di raccolta di dati sul mondo dell'educazione.
Il progetto PERINE nasce nell’ambito del programma quadro 5 della Commissione delle Comunità europee, per iniziativa dei membri della rete 12 (‘Information Centres and Libraries in Educational Research’) dell’ EERA (European Educational Research Association), con l’obiettivo di facilitare l’accesso all’informazione che sta alla base della ricerca educativa . Iniziato nel gennaio 2002, e destinato a durare tre anni, il progetto è finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito delle attività relative all’accesso alle infrastrutture di ricerca nel quadro del programma ‘Improving Human Research Potential and the Socio-economic Knowledge Base’ (Programma quadro 5).
PERINE coinvolge al momento istituzioni di ricerca e documentazione educativa di otto paesi (per l’Italia l’INDIRE, ex BDP), ma aspira ad allargare in progress il numero degli aderenti. PERINE si collega direttamente agli obiettivi iniziali della rete 12 dell’EERA, vale a dire: “...sostenere i ricercatori ed i decisori politici nel settore educativo, fornendo informazione su risorse informative, banche dati e biblioteche specializzate e favorendo l’accesso a tali risorse... esplorare e sviluppare cooperazione per creare efficaci strumenti di disseminazione e informazione relativamente alle risorse”.
Attraverso una stretta collaborazione tra fornitori di servizi di informazione nel settore, ricercatori ed utenti, la rete si propone di censire a livello europeo fonti di informazione e risorse Internet che possono sostenere la ricerca educativa e promuovere collaborazione e pratiche di qualità nel trattamento e nell’uso di tale informazione. La banca dati, che rappresenterà il prodotto centrale del lavoro comune, conterrà record relativi a varie tipologie di risorse prodotte nell’ambito dei paesi partner: siti degli istituti, associazioni, centri di ricerca, dipartimenti di scienze dell’educazione; cataloghi e repertori specializzati in linea; i servizi di informazione sulle comunità di ricerca e le loro attività, virtual libraries nel settore, periodici digitali specializzati, saggi e ricerche nel campo pubblicati direttamente in rete.
Il sito PERINE presenta una banca dati europea di risorse WEB per la ricerca educativa. Tali risorse, alla cui individuazione collaborano i partner del progetto Perine, sono costituite sia dai siti di istituti di ricerca educativa di rilevanza nazionale in ciascuno dei paesi rappresentati, sia da contributi documentari, informativi e di riflessione attinenti alla ricerca educativa prodotti nelle diverse realtà ed ospitati in Internet a vario titolo. Ogni istituzione partner è responsabile della qualità delle segnalazioni, sulla base di un preventivo accordo su criteri raggiunto nell’ambito del progetto. Una scheda descrittiva fornisce i dati identificativi e l’indirizzo della risorsa. La scheda è corredata di un abstract descrittivo nella lingua del paese che fa la segnalazione e in inglese. La ricerca per contenuto è garantita in undici lingue, italiano compreso, da un’indicizzazione dei contenuti effettuata con il multilingue Thesaurus Europeo dell’Educazione.
VAI AL SITO DELLA BANCA DATI PERINE