Logo Clio92 - Associazione di insegnanti e ricercatori sulla didattica della storia
MAPPA DEL SITO | ENGLISH VERSION
ASSOCIAZIONE | LE TESI | PUBBLICAZIONI | Strumenti | STORIA DIGITALE | NEWS | AREA SOCI | FORUM |
Sei in: Home � Strumenti » Siti » Il sito geopolitica.info

Il sito geopolitica.info

UNO STRUMENTO UTILE PER GLI INSEGNANTI

A cura di Ivo Mattozzi

Nella preparazione di un articolo sull’insegnamento della storia attraverso i processi geopolitica.infodi trasformazione ho avuto bisogno di chiarirmi le idee sul concetto di geopolitica e sui modi di trattarne. Mi sono così imbattuto sul sito geopolitica.info che dà la possibilità di osservare il panorama delle situazioni politiche mondiali con una informazione puntuale e resa significativa dai commenti sobri dei giornalisti.

Esso ha pure il merito di mettere a disposizione tutto quello che appare sul sito. Perciò può essere utilizzato bene nell’insegnamento della storia e della geografia. La navigazione è facile. La presentazione è molto chiara e articolata semplicemente in paragrafi che riprendo.

Processi di politica internazionale e globalizzazione

“Grazie ad un’informazione multimediale sempre più accessibile, riceviamo in tempo reale notizie da tutti gli angoli del globo, che però, troppo spesso, si limitano al nudo resoconto dei fatti, senza far luce sulle cause reali che li determinano. offre un servizio a chi vuole approfondire, conoscere e studiare le dinamiche sottese ai processi di politica internazionale e di globalizzazioneche incidono sulla nostra società.

Nella galassia di siti del settore geopolitica.info nasce con l’ambizione di essere chiaro e minuzioso al tempo stesso.

Otto aree tematiche

Il portale è articolato in otto aree tematiche, di cui sette divise geograficamente, dove vengono inseriti articoli di taglio giornalistico facilmente fruibili tramite un archivio sempre aggiornato.

Glossario e recensioni

Per facilitare chi non è esperto della materia è stato previsto anche un glossario con oltre 130 tra vocaboli e sigle ed un bottone dedicato alle recensioni di film e libri che trattano, in modo meno ortodosso, le tematiche del settore.

Dossier

Per scendere più nel dettaglio, ogni mese viene pubblicato un dossier su un argomento per cui si ritiene necessaria una trattazione più approfondita, senza rinunciare al principio della facile consultazione, al quale è ispirato tutto il sito. geopolitica.info inoltre, nell’intenzione dei giornalisti, dei ricercatori e di tutti i protagonisti che hanno intrapreso questa iniziativa, vuole essere uno strumento per superare la superficialità e la faziosità che alterano le analisi dei più importanti avvenimenti della nostra epoca. Una finestra di riflessione per tutti coloro che avvertono i rischi derivanti dall’internazionalizzazione delle crisi.”

Ecco i dossier più interessanti per l’insegnamento della storia:

PALESTINA, ANNO ZERO - Nuove prospettive di pace in Terra Santa
a cura della Redazione
Introduzione
Cenni storici sul conflitto
La terra contesa
Il ruolo di Washington
Le ambizioni di Mosca
L’impegno europeo ed italiano
Il mezzo fallimento del Partenariato Euromediterraneo
A tu per tu con Nemer Hammad, delegato nazionale palestinese in Italia
La questione demografica
I movimenti giovanili
I cristiani di Palestina
Il diritto all’acqua
(settembre ‘05)

MIGRAZIONI - Evoluzione storica e prospettive future
a cura di Luigi Rotundo
Introduzione
Dalla fase coloniale alla crisi petrolifera
L'utopia dell'immigrazione zero
La risposta delle istituzioni internazionali
L'approccio europeo alla questione
Nuovi contesti e nuove sfide
(giugno ‘05)

IL PIANO MARSHALL - Il nuovo ordine economico del dopoguerra
a cura di Marco Cochi
Il nuovo scenario mondiale
Il piano di aiuti
Il discorso di Harvard
Le ragioni dell’intervento
Il discorso di Vyshinsky all’Assemblea Generale dell’Onu
(marzo ‘05)

ISLAM E DEMOCRAZIA - La situazione in Medio Oriente
a cura di Matteo Marconi
Introduzione
La democrazia liberale
Visione di se e dell'altro
Corano e Shari'a
Il Jihad
Nazione, Stato e diritto
Diritto e persona
Flessibilità sharaitica tra igtihàd e siyasa shari´a
Conclusioni
Un incontro possibile: tecnica e modernità
(dicembre ‘04)

L'UNIVERSO SCIITA - Tra radicalismo e missione sociale
a cura di Roberto Coramusi
Introduzione
Chi sono gli sciiti
La rivoluzione islamica in Iran
L'Iraq Sciita
L'Hezbollah libanese
(ottobre ‘04)

JUGOSLAVIA - Le cause della disgregazione
a cura di Marco Cochi
Introduzione
La via jugoslava al comunismo
La Jugoslavia dopo Tito
L'indipendenza slovena e le guerre con croati e bosniaci
(settembre ‘04)

In conclusione un sito ricco che si arricchisce di giorno in giorno. Quindi un doveroso riconoscimento ai componenti della redazione grati che lo inventano e che lo alimentano con la loro passione per l’informazione nitida, riflessiva, ragionata.

Clio '92 - Associazione di insegnanti e ricercatori sulla didattica della storia - Redazione
Accesskey | Privacy | Copyright Clio92 - Tutti i diritti riservati - Powered by Q-web srl Enteweb
Per una visione ottimale del sito si consiglia di utilizzare una risoluzione 1024x768 e carattere piccolo