Logo Clio92 - Associazione di insegnanti e ricercatori sulla didattica della storia
MAPPA DEL SITO | ENGLISH VERSION
ASSOCIAZIONE | LE TESI | PUBBLICAZIONI | Strumenti | STORIA DIGITALE | NEWS | AREA SOCI | FORUM |
Sei in: Home � Strumenti » Approfondimenti tematici » La Shoah » Insegnare la Shoah

Insegnare la Shoah

PREMESSA

Lo sterminio degli ebrei europei nel corso del Novecento non è né può essere uno dei tanti temi del paniere dell'insegnamento/apprendimento della storia.  

United States Holocaust MuseumEvento periodizzante il secolo ventesimo,  la Shoah si presenta come “sintesi unica  di forme di oppressione e di sterminio già sperimentate, ciascuna separatamente dalle altre,  nel corso della storia moderna“  (E. Traverso).

Spetta quindi alla scuola e ai docenti il compito di  condurre gli studenti  a costruire conoscenze adeguate e significative sulla distruzione degli ebrei,  a contestualizzare questo processo nella storia tedesca ed europea, ad individuarne i legami con la modernità occidentale. United States Holocaust Museum

Insegnare la Shoah significa anche ripensare che cosa è accaduto,  interrogare il sapere storico e metterne alla prova la  sua capacità di analisi e  comprensione;  ragionare sul rapporto tra memoria, testimonianza e storia;   dare ascolto alle domande della nuove generazioni e  costruire con loro risposte credibili e possibilmente dotate di senso.

La sezione del nostro sito dedicata alla Shoah vuole essere un piccolo contributo in questa direzione e una possibilità di confronto, riflessione, ricerca per e con docenti e studenti.

Quattro le aree di approfondimento che compongono il dossier:

  1. Memorie
     
Clio '92 - Associazione di insegnanti e ricercatori sulla didattica della storia - Redazione
Accesskey | Privacy | Copyright Clio92 - Tutti i diritti riservati - Powered by Q-web srl Enteweb
Per una visione ottimale del sito si consiglia di utilizzare una risoluzione 1024x768 e carattere piccolo