Diventa socio
Elenco Pagine
- XX Assemblea nazionale di Clio - Convegno - Risultati delle elezioni degli organi direttivi
- XIX Assemblea nazionale e convegno di Clio '92. Rimini 19 - 20 marzo 2016
- XVIII Assemblea nazionale di Clio '92 - Resoconto del convegno.
- XVIII Assemblea nazionale e convegno di Clio '92 - Pesaro 14-15 marzo 2015
- Pesaro 14 marzo 2015. La storia (quasi vera) del Milite Ignoto. Conferenza spettacolo di Emilio Franzina accompagnato dal gruppo musicale Hotel Grif.
- XVIII Assemblea nazionale - Elezioni, candidature ed eletti.
- XVII Assemblea nazionale e convegno di Clio '92 - Rimini 15-16 marzo 2014
- 6 gennaio 2014 - Messaggio alle socie e ai soci di Ivo Mattozzi, Presidente di Clio '92.
- XVI Assemblea nazionale e convegno di Clio '92 - Rimini 16-17 marzo 2013
- XVI Assemblea nazionale di Clio '92 - Elezioni e candidature
- XV Assemblea nazionale di Clio '92. Resoconto del convegno.
- Dalla XV Assemblea nazionale del 2012 all'appuntamento del 2013
- Convegno Geostoria, cultura e competenze digitali. Materiali per il convegno
- XIV Assemblea nazionale di Clio '92 - Riccione 26/27 Febbraio 2011
- Storia digitale e didattica - Materiali del convegno
- XIV Assemblea nazionale di Clio '92 - Elezioni e candidature
- XIII Assemblea nazionale di Clio '92 - Febbraio 2010
-
I materiali della XIII Assemblea nazionale di Clio '92
- XII Assemblea nazionale di Clio '92
- Assemblea Nazionale di Clio '92 - Aggiornamenti
- Forum sull'Educazione al patrimonio culturale
- XI Assemblea Nazionale di Clio '92 a Rimini
- Seminario Clio '92 sui giovani e la storia
- Agenda 2 di Clio '92
- I risultati dell'assemblea nazionale di Clio92
- Tesi per l'educazione al patrimonio
- Clio '92 a Roma per Docet 2007
- Assemblea nazionale Clio '92 a Igea Marina
- Direttivo Clio '92 a Serra dei Conti
-
Direttivo Clio '92 - Documento ad uso interno
- Agenda per la storia
- Clio '92 al Docet 2006
- Nona Assemblea Clio'92: manifesto e programma
- Nona assemblea Clio'92 e convegno nazionale
- Un augurio con la poesia della storia
- Aggiornarsi nei gruppi di ricerca Clio '92
- Ancora sull'Assemblea di Clio '92
- La nuova edizione del concorso Rizzi 2005
- Ottava assemblea nazionale Clio '92
- Un primo resoconto della XII Assemblea di Clio 92
- In ricordo di Francesca Cavazzana Romanelli
- Mestre 14 dicembre 2016 - Francesca Cavazzana Romanelli Archivi e didattica - Convegno
- XX Assemblea nazionale di Clio '92 - Candidature per le elezioni degli organi dirigenti
XIX Assemblea nazionale e convegno di Clio '92. Rimini 19 - 20 marzo 2016

RIMINI 19 MARZO 2016
HOTEL IMPERIAL BEACH
Nell'ambito della XIX Assemblea nazionale di Clio '92 che si terrà il 19 e 20 marzo 2016 a Rimini si svolgerà un convegno nazionale sul tema
PRESENTAZIONE
"Come è rappresentata la storia nelle storie di finzione?", "Si può insegnare storia con opere di finzione storica?", "Vale la pena formare studenti capaci di apprendimento critico usando opere di finzione storica?" sono queste le domande a cui sta cercando di dare risposte la ricerca collettiva di Clio '92.
L'anno scorso abbiamo provato a darle con il n. 14 de I Quaderni di Clio '92, Insegnare e apprendere il passato a scuola tra finzione e storia , con il Bollettino di Clio n.s. n. 3, Narrazioni storiche e narrazioni di finzione sul passato, con il corso della Scuola Estiva di Arcevia di cui stiamo preparando gli atti.
Quest'anno abbiamo aggiunto una questione : "Quali sono le differenze di scrittura tra le opere storiografiche e quelle di finzione?" e ad essa è dedicata la riflessione che promoviamo con questo seminario e con il n. 15 de I Quaderni di Clio ‘92.
I cittadini, sia nella fase della loro formazione scolastica sia dopo, hanno innumerevoli occasioni di fruire di affascinanti storie di finzione ambientate nella storia e di rappresentazioni visive e multimediali della storia. Come possiamo educarli a fruirne con attitudine critica e con capacità di apprendere conoscenze e di integrarle nel loro sistema di sapere storico? Questo è uno dei problemi importanti della formazione storica.
Per affrontarlo ci è sembrato fondamentale chiarire le differenze tra i modi di scrittura della storia da parte degli storici e i modi della rappresentazione della storia nelle opere di finzione e di continuare nella valorizzazione di pratiche didattiche esemplari.
La ricerca è la terza parte del trittico che dedichiamo all'insegnamento della comprensione e della scrittura della storia, persuasi che le abilità di comprensione e di comunicazione della storia siano al cuore delle competenze storiche.
PROGRAMMA CONVEGNO
Sabato 19 marzo 2016 - Ore 15.00 - 18.45
14.30 Registrazione
14.50 - 15.00 Apertura dei lavori - Introduzione ai temi del convegno
Ivo Mattozzi
15.00 - 15.40 Dalla storia alle storie. Scrivere cose vere e inventate
Carlo Simoni - Storico e romanziere
Carlo Simoni è nato a Brescia nel 1949, è autore di numerosi saggi sulla vicenda economica e sociale contemporanea e sulle culture del lavoro nel Bresciano.
Ha diretto dal 1992 al 2008 la casa editrice Grafo di Brescia.
Oltre che alla ricerca, si è dedicato alla progettazione di musei della cultura materiale e a iniziative di recupero di aree storico-industriali.
È responsabile delle attività culturali della nuova libreria Rinascita di Brescia e collabora all'edizione bresciana del "Corriere della Sera".
Da una decina d'anni scrive romanzi e racconti, alcuni dei quali pubblicati, e ha attivato un sito (www.secondorizzonte.it) dedicato alla scrittura.
Domande e risposte.
16.40 - 17.00 Scrivere per un documentario audiovisivo
Luca Alessandrini - Direttore dell'Istituto Parri di Bologna
Luca Alessandrini è dal 1992 Direttore dell'Istituto Parri per la Storia e le Memorie del ‘900.
Ha studiato in particolare i temi della violenza politica nel xx secolo, il nesso storia-memoria, anche attraverso le fonti orali.
Interessato alla comunicazione del sapere e alla divulgazione scientifica in campo storico, ha collaborato con diversi organi di informazione, con diverse emittenti radio e televisive e testate giornalistiche.
Ha collaborato alla realizzazione di filmati e documentari a carattere storico ed ha partecipato all'ideazione e alla drammaturgia di spettacoli teatrali.
Interessato alla museografia della storia contemporanea, ha progettato e curato la realizzazione del Museo della Resistenza di Bologna. È curatore per la parte storica del Museo per la Memoria di Ustica, del Comune di Bologna e affidato al Mambo (Museo di Arte moderna di Bologna).
Domande e risposte.
Pausa caffè
17.30 - 18.30 Le potenzialità formative della storia rappresentata nelle storie di
finzioni. Il Quaderno di Clio come strumento di aggiornamento.
Cristina Cocilovo - Ernesto Perillo (Clio '92)
18.30 - 19.00 Domande e risposte
19.00 Conclusioni - Ivo Mattozzi
SCARICA LA LOCANDINA AGGIORNATA DEL CONVEGNO
PROGRAMMA ASSEMBLEA NAZIONALE SOCI
RIMINI 20 MARZO 2016
PRESENTAZIONE
Cosa combina Clio?
Intitoliamo così un'assemblea che non si limita ai necessari adempimenti istituzionali (approvazione del bilancio e del programma delle attività annuali). La immaginiamo come un'occasione e un luogo di messa in circolazione di informazioni e di riflessioni sulle attività realizzate sulla base di riferimenti alle idee elaborate nella comunità di Clio '92. Grazie all'apporto di gruppi e di singoli potremo renderci conto di come l'insegnamento della storia possa essere rinnovato e quali siano le potenzialità e le difficoltà della messa in pratica di innovazioni.
Insomma, l'assemblea diventa un seminario di aggiornamento e un arricchimento formativo per tutti poiché si parlerà del curricolo di storia, della formazione iniziale e in servizio, delle pubblicazioni professionali a cui Clio '92 dà contributi.
9.30 Apertura dei lavori
Approvazione del bilancio consuntivo
Comunicazioni sulle pubblicazioni
Il Bollettino di Clio
Gli Atti della SEA 2015
Ivo Mattozzi, Paola Lotti, Saura Rabuiti
10.00 Galassia Clio: la gamma delle attività ispirate alle elaborazioni di "Clio '92"
11.00 Clio scrive
Collaborazioni con case editrici: Giunti, Raffaello.
Clio a scuola: le pratiche didattiche
Corsi di aggiornamento
Attività di insegnamento
IC di Scarperia, IC Marymount (Roma), IC Monteroberto, IC Sassoferrato
Insegnanti di scuola primaria, secondaria e nelle università
12.00 Comunicazioni della Segreteria sulle iniziative nazionali
Scuola estiva di Arcevia
Seminari di preparazione
Lo stato dell'associazione: presente e prospettive
Discussione
12.50 Chiusura dell'assemblea
INFORMAZIONI UTILI
ISCRIZIONE AL CONVEGNO
L'iscrizione al convegno ha un costo di € 40,00 da versare alla segreteria del convegno all'atto della registrazione.
E' gratuita per i soci Clio '92 in regola con il versamento della quota annuale di iscrizione all'associazione.
La quota per il 2016 potrà essere versata alla segreteria del convegno all'atto della registrazione, ritirando l'ultimo numero dei "Quaderni di Clio '92" gratuito per i soci, dedicato alla ricerca su narrazioni finzionali e storia.
A TUTTI I PARTECIPANTI AL CONVEGNO SARA' CONSEGNATO IN OMAGGIO UN VOLUME DELLE COLLANE "PROGETTO CLIO" O "PROGETTO CHIRONE", EDIZIONI POLARIS.
SISTEMAZIONE ALBERGHIERA
Per il pernottamento è consigliato l'Hotel Imperial Beach a Rimini dove si svolgeranno il convegno e l'assemblea dei soci nei giorni 19 e 20 marzo 2016.
La prenotazione va fatta telefonando alla segreteria dell'albergo
Hotel Imperial Beach Viale Paolo Toscanelli 19, Rimini (RN)
Tel. 0541/26752
L'iniziativa è riconosciuta quale attività di formazione in servizio in quanto organizzata da "Clio '92. Associazione di insegnanti e ricercatori sulla didattica della storia", soggetto qualificato per l'aggiornamento ai sensi del D.M. 177/00, e dispone dell'autorizzazione alla partecipazione in orario di servizio per il personale scolastico di ogni ordine e grado, ai sensi del CCNL.
Al termine sarà rilasciato regolare attestato di partecipazione valido per l'aggiornamento.