Diventa socio
Elenco Pagine
- XX Assemblea nazionale di Clio - Convegno - Risultati delle elezioni degli organi direttivi
- XIX Assemblea nazionale e convegno di Clio '92. Rimini 19 - 20 marzo 2016
- XVIII Assemblea nazionale di Clio '92 - Resoconto del convegno.
- XVIII Assemblea nazionale e convegno di Clio '92 - Pesaro 14-15 marzo 2015
- Pesaro 14 marzo 2015. La storia (quasi vera) del Milite Ignoto. Conferenza spettacolo di Emilio Franzina accompagnato dal gruppo musicale Hotel Grif.
- XVIII Assemblea nazionale - Elezioni, candidature ed eletti.
- XVII Assemblea nazionale e convegno di Clio '92 - Rimini 15-16 marzo 2014
- 6 gennaio 2014 - Messaggio alle socie e ai soci di Ivo Mattozzi, Presidente di Clio '92.
- XVI Assemblea nazionale e convegno di Clio '92 - Rimini 16-17 marzo 2013
- XVI Assemblea nazionale di Clio '92 - Elezioni e candidature
- XV Assemblea nazionale di Clio '92. Resoconto del convegno.
- Dalla XV Assemblea nazionale del 2012 all'appuntamento del 2013
- Convegno Geostoria, cultura e competenze digitali. Materiali per il convegno
- XIV Assemblea nazionale di Clio '92 - Riccione 26/27 Febbraio 2011
- Storia digitale e didattica - Materiali del convegno
- XIV Assemblea nazionale di Clio '92 - Elezioni e candidature
- XIII Assemblea nazionale di Clio '92 - Febbraio 2010
-
I materiali della XIII Assemblea nazionale di Clio '92
- XII Assemblea nazionale di Clio '92
- Assemblea Nazionale di Clio '92 - Aggiornamenti
- Forum sull'Educazione al patrimonio culturale
- XI Assemblea Nazionale di Clio '92 a Rimini
- Seminario Clio '92 sui giovani e la storia
- Agenda 2 di Clio '92
- I risultati dell'assemblea nazionale di Clio92
- Tesi per l'educazione al patrimonio
- Clio '92 a Roma per Docet 2007
- Assemblea nazionale Clio '92 a Igea Marina
- Direttivo Clio '92 a Serra dei Conti
-
Direttivo Clio '92 - Documento ad uso interno
- Agenda per la storia
- Clio '92 al Docet 2006
- Nona Assemblea Clio'92: manifesto e programma
- Nona assemblea Clio'92 e convegno nazionale
- Un augurio con la poesia della storia
- Aggiornarsi nei gruppi di ricerca Clio '92
- Ancora sull'Assemblea di Clio '92
- La nuova edizione del concorso Rizzi 2005
- Ottava assemblea nazionale Clio '92
- Un primo resoconto della XII Assemblea di Clio 92
- In ricordo di Francesca Cavazzana Romanelli
- Mestre 14 dicembre 2016 - Francesca Cavazzana Romanelli Archivi e didattica - Convegno
- XX Assemblea nazionale di Clio '92 - Candidature per le elezioni degli organi dirigenti
XIV Assemblea nazionale di Clio '92 - Elezioni e candidature
XIV ASSEMBLEA NAZIONALE DI CLIO '92
RICCIONE -26/27 FEBBRAIO 2011
ISTITUTO ALBERGHIERO "S. SAVIOLI"
ELEZIONE DEGLI ORGANI DIRETTIVI DELL'ASSOCIAZIONE

Le candidature pervenute alla segreteria alla data del 23 febbraio 2011 sono le seguenti:
Sonosocio fondatore e presidente dell’associazione da molti anni. La mia ricerca siè sviluppata grazie al rapporto con i soci e con l’attività dell’Associazionesu molte questioni della epistemologia e metodologia della storia e della didattica della storia.
Ho prodotto saggi sull’educazione temporale, sul sapere storico, sul curricolo, sulla valutazione in storia, sulla ricerca storico-didattica, sull’educazione al patrimonio.
Nell’associazionemi tocca fare il presidente, l’associazione potrebbe fare a meno del presidente.
Per il prossimo biennio posso contribuire alle ricerche e alle attività che il Direttivo dell’Associazione e i gruppi di ricerca metteranno in cantiere.
Candidature al Direttivo dell'associazione
1. BERNARDI PAOLO
DOCENTE SCUOLA SEC. II GRADO - EMILIA ROMAGNA
Gli ambiti di cui intendo occuparmi sono, prioritariamente, la sperimentazione didattica rivolta alla scuola secondaria di secondo grado, conparticolare attenzione per la costruzione di unità di apprendimento incentrate sulle competenze di storia, nonché la costruzione e sperimentazione di proveper la valutazione e certificazione delle competenze stesse.
Posso anche collaborare a specifici progetti editoriali e ad iniziative di formazione in servizio dei docenti, nello spirito dellaricerca/azione.
2. BORDIN LUISA
DOCENTE SCUOLA PRIMARIA - VENETO
Sono docente di scuola primaria dove insegno le aree linguistico-espressiva e antropologica. Componente del Comitato scientificodella “Rete di storie a scala locale” di Peseggia (Ve), coordinatrice e membrodei laboratori decentrati della Rete stessa Ho partecipato al progettoministeriale INNOVA SCUOLA.
Ho pubblicato come coautrice alcuni libri di testo per la scuolaprimaria (sussidiari delle discipline e dei linguaggi e alcuni parascolastici -ambito storico-geografico e linguistico-espressivo) per conto delle caseeditrici: Pearson-Elmedi, Signum, Tredieci.
Gli ambiti per i quali potrei collaborare sono l’EDITORIA e il SITO WEB.
3. CAVADI GIORGIO
DIRIGENTE SCOLASTICO COMANDATO USR -SICILIA .
Ricerca editoria, formazione.
4. COCILOVO CRISTINA
DOCENTE SCUOLA SEC. I GRADO - LOMBARDIA
Per molti anni docente di scuole sperimentali, ha seguitomolteplici attività di innovazione didattica, fra cui la ricerca-azione in areageostorico sociale di IRRSAE Lombardia e il progetto “Il Novecento e lastoria”. Socia di Clio da una decina d’anni, ha collaborato a varie iniziative,dalla sperimentazione di un curricolo per competenze alla storia in dimensioneinterculturale. È intervenuta in varie realtà come formatrice, ha avutoesperienze editoriali e in campo informatico e artistico.
5. COLTRI LUCIANA
DOCENTE SCUOLA PRIMARIA - LOMBARDIA
Insegno nella scuola primaria e ho quotidianamente l’opportunità di interagire con le nuove generazioni e come supervisore a tempo parziale nel corso di Scienze della formazione primaria ho,anche, la possibilità di contribuire a formare le future insegnanti. Faccio corsi di formazione per insegnanti inservizio. Sono membro fondatore dell’ Associazione e faccio parte del direttivo uscente. Fin dai primi passi di Clio mi sono occupata di ricerca concentrandola mia attenzione in modo privilegiato sulla scuola dell’infanzia e la scuola primaria. Attualmente mi sto occupando di delineare la didattica dei copioniche apre prospettive sia interculturali che legate alla cittadinanza e allacostituzione oltre che alla formazione dei concetti che sono alla base dellacomprensione del testo storico. Ho dato il mio contributo costante, fino dalleprime battute, alla programmazione e alla realizzazione della scuola estiva diArcevia. Ho pubblicato articoli per riviste didattiche e fascicoli di laboratorio abbinati alle riviste stesse, e in alcuni casi sono stata ancheresponsabile della programmazione annuale coordinando gruppi di insegnanti. Hoprodotto materiali per la realizzazione di cdrom, di testi per l’editoria scolastica e saggi di didattica della storia.
Qualora venissi eletta, assicuro all’associazione il mio impegno nel prossimo biennio nel settore dellaformazione e nel gruppo di ricerca.
6. CUCCIA MARIAROSA
DOCENTE SCUOLA SEC. II GRADO - SICILIA/LOMBARDIA
La scrivente ha fatto parte di gruppi di ricerca organizzati dalMinistero (‘900 e la Storia, equipe dei tutor di Storia) oltre che di attivitàdi formazione ed aggiornamento per conto di Clio ‘92 con numerose iniziativee/o sperimentazioni organizzate presso la S.M.S. G. Piazzi (precedente sede diservizio), l’ist. Alberghiero F.P.Cascino, Liceo Scientifico Galilei diPalermo. Campo di interesse: ricerca, didattica disciplinare, formazione eaggiornamento.
7. CUCCU MAURIZIO
DOCENTE SCUOLA SEC. II GRADO - LIGURIA
Socio dell’organizzazione dal 2000. Ho partecipato alle varieattività dell’associazione (convegni, corsi di formazione, scuola estivaArcevia ecc.). Ho svolto attività di formatore sia a livello locale sia alivello nazionale. Ho coordinato il lavoro del gruppo territoriale di Genova daalcuni anni e mi sono occupato in particolare di didattica della storia nellascuola superiore e di modelli aperti al software digitale. Attualmente seguo inparticolare le edizioni genovesi del Festival della Storia – per la parte didattica – e le e-voluzioni/in-voluzioni dei piani di riforma dei curricoli della scuola superiore.
8. DALOLA DANIELA
DOCENTE SCUOLA PRIMARIA - LOMBARDIA
Insegnante di scuola primaria, socia clio dal 2000, ho partecipatoa vari gruppi di ricerca, alla stesura di alcuni materiali per contodell’Associazione, così come ho tenuto corsi d’aggiornamento;
già parte del consiglio Direttivo Clio nel biennio 2009-2011, nel prossimobiennio, qualora fossi rieletta, intendogarantire il mio impegno nell’amministrazione e la ricerca.
9. DEMATTE’ FRANCESCA
DOCENTE SCUOLA SEC. II GRADO - VENETO
Sono socia dell’associazione da molti anni. La mia ricerca si èconfrontata con i laboratori di storia, con i beni del patrimonio, con leTecnologie, con la scrittura didattica e critica.
Ho prodotto unità di apprendimento per la storia con le nuovetecnologie sotto forma di Learning Object e Webquest.
Mi sono occupata del premio Rizzi rivolto alla produzione dimateriali di storia, ho collaborato con la redazione del sitodell’associazione.
Per il prossimo biennio posso contribuire alla ricerca e all’elaborazione negli ambiti in cui la mia esperienza di questi anni sarà utile alla ricerca e alla collaborazionecon gli altri componenti dell’associazione.
10. DI TONTO GIUSEPPE
DOCENTESCUOLA SEC. II GRADO - VENETO
Faccio parte del direttivo e della Segreteria Clio '92 e curo il sito dell'associazione. Mi interesso di nuove tecnologie della comunicazione applicate alla didattica, di formazione a distanza e di editoria digitale.
11. FARRUGGIA ELENA
DOCENTE SCUOLA SEC. II GRADO – COMANDATAIST. PEDAGOGICO ALTO-ADIGE
Socia Clio dall’anno della fondazione dell’associazione, ho giàfatto parte del direttivo e collaborato a diversi gruppi di lavoro sia per la scuola media (in particolare sui processi di trasformazione) sia per la scuola superiore.
Come membro del direttivo intenderei occuparmi preferibilmente della scuola superiore ma sono disponibile, per le esperienze pregresse, anche ad affrontare altri temi ed ambiti in relazione alle necessitàdell’associazione.
12. GUANCI VINCENZO
DIRIGENTE SCOLASTICO Pensionato - VENETO
Ho fatto l’insegnante di storia e poi il dirigente scolastico per più di trent’anni. Socio fondatore di Clio’92, hosvolto per molti anni le funzioni di coordinatore della segreteria. Ho svolto esvolgo attività di formazione e ricerca intorno ai temi dell’insegnamento/apprendimento della Storia. Collaboro a“Il Bollettino di Clio”, rivista digitale di Clio’92 e alla pagina “Scuola” delportale Treccani.it dell’Enciclopedia Italiana Treccani.
13. GUSSO MAURIZIO
DOCENTE SCUOLA SEC. II GRADO Pensionato- LOMBARDIA
Membro del Direttivo e delle Commissioni Formazione e Ricerca diClio ’92 e suo rappresentante nel Coordinamento del Forum delle associazionidisciplinari della scuola; presidente di IRIS (Insegnamento e ricercainterdisciplinare di storia, socio di Clio ‘92); membro del Direttivo delLANDIS, della Commissione Formazione dell’INSMLI e dei Comitati scientificidell’Officina dello storico e della Rete lombarda ELLIS (Educazioni,letterature e musiche, lingue, scienze storiche e geografiche); formatore degliinsegnanti delle scuole di ogni ordine e grado al confine fra storia,geografia, scienze sociali, letterature, cinema, musica, educazione alla cittadinanza interculturale e al patrimonio; ex-docente nelle scuole secondariesuperiori e in tre università; s’impegna ad approfondire la collaborazione conClio ’92, specie nei settori di attività sopra citati.
14. LOTTI PAOLA
DOCENTE SCUOLA SEC. II GRADO - VENETO
Insegnante di scuola superiore (materie letterarie) istruzionetecnica, ho lavorato sia nei corsi tradizionali sia in quelli sperimentali; ascuola ho partecipato e partecipo tuttora alle attività relativeall’innovazione didattica, agli esiti degli apprendimenti e allesperimentazioni. Sono socia Clio 92 da molti anni e ho cercato di partecipareattivamente alle attività di ricerca didattica, non ultima per la parterelativa alle certificazioni delle competenze e all’intercultura. Nell’ambitodell’Associazione sono interessata alla ricerca didattica con possibilità disperimentazione nelle classi, non solo teorica ma anche pratica, e allasegreteria.
15. PERILLO ERNESTO
RICERCATORE IRRSAE Pensionato - VENETO
Dal 1971 ho insegnatoitaliano e storia negli istituti superiori e dal 1986 sono stato ricercatorepresso l'Irrsae/Irrre del Veneto. Dal2003 sono inquiescente.
Faccio parte del ConsiglioDirettivo e della Segreteriadell’Associazione, e in questi anni mi sono occupato prevalentemente diformazione dei formatori, formazione degli insegnanti, storia in dimensioneinterculturale, storia a scala locale,gruppi di ricerca.
Dal 2004 sono impegnato nel gruppo di coordinamento della Rete distorie a scala locale di Peseggia (VE).
16. PILOSU MARIO
DOCENTE SCUOLA SEC. II GRADO - LIGURIA
Formazione-Didattica-Geostoria-Editoria digitale
17. RABITTI M. TERESA
DOCENTE UNIVERSITA’ BOLZANO - ALTOADIGE/- LOMBARDIA
Insegno dall’anno 2000 Didattica dellastoria, nella Facoltà di Scienze della formazione primaria presso la Libera Universitàdi Bolzano. Sono membro fondatore della Associazione e faccio parte deldirettivo uscente. In questi anni mi sono occupata di ricerca e di formazionedegli insegnanti. Ho pubblicato moduli di storia per le scuole superiori,articoli per riviste didattiche, materiali per la realizzazione di cdrom, testiper l’editoria scolastica, saggi dididattica della storia. Possoassicurare all’associazione, qualoravenissi eletta, il mio impegno nel prossimo biennio nel settore dell’editoria enel gruppo di ricerca
18. RABUITI SAURA
DOCENTE SCUOLA SEC. II GRADO - EMILIA ROMAGNA
Insegnante di italiano e storia nella scuola secondaria di secondogrado, faccio parte dal 2000 delComitato Direttivo e della redazione de “Il Bollettino di Clio” e dal 2003della Segreteria dell'Associazione. Ho svolto e svolgo attività di formazione ericerca intorno ai temi dell'insegnamento e dell'apprendimento della storia,della storia dell'insegnamento della storia, della psicologiadell'apprendimento in storia. Per il prossimo biennio, vorrei continuare adoccuparmi di ricerca e sperimentazione, del Bollettino di Clio, di formazione. Vorrei anche contribuire a rendere più efficace e più efficiente l'impegno ditutti noi all'interno dell'Associazione.
19. SANTOPAOLO LINA
DIRIGENTE SCOLASTICA –EMILIA ROMAGNA
Sono stata insegnante di italiano e storia nella scuola secondariadi secondo grado, dall’anno scolastico 2002/2003 svolgo la funzione diDirigente scolastico. Sono stata fra i soci fondatori di Clio ’92 e ho fattoparte del Comitato Direttivo e della Segreteria sin dalla nascita dell’Associazione ricoprendo anche il ruolo di tesoriere. Ho svolto attività diformazione e ricerca intorno ai temi dell'insegnamento e dell'apprendimentodella storia.
Per il prossimo biennio potrei continuare ad impegnarminell’organizzazione e nella gestione dell’Associazione.