Diventa socio
Elenco Pagine
- XX Assemblea nazionale di Clio - Convegno - Risultati delle elezioni degli organi direttivi
- XIX Assemblea nazionale e convegno di Clio '92. Rimini 19 - 20 marzo 2016
- XVIII Assemblea nazionale di Clio '92 - Resoconto del convegno.
- XVIII Assemblea nazionale e convegno di Clio '92 - Pesaro 14-15 marzo 2015
- Pesaro 14 marzo 2015. La storia (quasi vera) del Milite Ignoto. Conferenza spettacolo di Emilio Franzina accompagnato dal gruppo musicale Hotel Grif.
- XVIII Assemblea nazionale - Elezioni, candidature ed eletti.
- XVII Assemblea nazionale e convegno di Clio '92 - Rimini 15-16 marzo 2014
- 6 gennaio 2014 - Messaggio alle socie e ai soci di Ivo Mattozzi, Presidente di Clio '92.
- XVI Assemblea nazionale e convegno di Clio '92 - Rimini 16-17 marzo 2013
- XVI Assemblea nazionale di Clio '92 - Elezioni e candidature
- XV Assemblea nazionale di Clio '92. Resoconto del convegno.
- Dalla XV Assemblea nazionale del 2012 all'appuntamento del 2013
- Convegno Geostoria, cultura e competenze digitali. Materiali per il convegno
- XIV Assemblea nazionale di Clio '92 - Riccione 26/27 Febbraio 2011
- Storia digitale e didattica - Materiali del convegno
- XIV Assemblea nazionale di Clio '92 - Elezioni e candidature
- XIII Assemblea nazionale di Clio '92 - Febbraio 2010
-
I materiali della XIII Assemblea nazionale di Clio '92
- XII Assemblea nazionale di Clio '92
- Assemblea Nazionale di Clio '92 - Aggiornamenti
- Forum sull'Educazione al patrimonio culturale
- XI Assemblea Nazionale di Clio '92 a Rimini
- Seminario Clio '92 sui giovani e la storia
- Agenda 2 di Clio '92
- I risultati dell'assemblea nazionale di Clio92
- Tesi per l'educazione al patrimonio
- Clio '92 a Roma per Docet 2007
- Assemblea nazionale Clio '92 a Igea Marina
- Direttivo Clio '92 a Serra dei Conti
-
Direttivo Clio '92 - Documento ad uso interno
- Agenda per la storia
- Clio '92 al Docet 2006
- Nona Assemblea Clio'92: manifesto e programma
- Nona assemblea Clio'92 e convegno nazionale
- Un augurio con la poesia della storia
- Aggiornarsi nei gruppi di ricerca Clio '92
- Ancora sull'Assemblea di Clio '92
- La nuova edizione del concorso Rizzi 2005
- Ottava assemblea nazionale Clio '92
- Un primo resoconto della XII Assemblea di Clio 92
- In ricordo di Francesca Cavazzana Romanelli
- Mestre 14 dicembre 2016 - Francesca Cavazzana Romanelli Archivi e didattica - Convegno
- XX Assemblea nazionale di Clio '92 - Candidature per le elezioni degli organi dirigenti
6 gennaio 2014 - Messaggio alle socie e ai soci di Ivo Mattozzi, Presidente di Clio '92.
Care socie e cari soci,
l'ondata degli auguri affettuosi che abbiamo scambiato in questi giorni hanno dimostrato che ciascuno di noi abita il pensiero e il cuore di amici e di parenti.
Ora è tempo di afferrare per pochi minuti la vostra attenzione per dimostrare che anche "Clio '92" ha un pensiero e un cuore nel quale siete insediati. Ed è tempo di esprimervi la gratitudine affettuosa per il sostegno e la fiducia che avete manifestato verso l'Associazione con la iscrizione, con la partecipazione alle iniziative, con la collaborazione alla loro realizzazione.
Lo faccio con un piccolo consuntivo di quel che abbiamo combinato nel 2013 e con un preventivo di ciò che abbiamo intenzione di combinare nel 2014.
Nel 2013 abbiamo svolto la ricerca annuale sul problema della comprensione dei testi storici.
Ci ha ispirato una triplice idea:
1. la conoscenza storica è costruita mediante i testi è testuale;
2. la costruzione di conoscenze efficaci e la formazione storica hanno come fondamento primario la comprensione dei testi storici;
3. insegnare a comprendere i testi storici giova all'incremento delle abilità linguistiche degli alunni. Tra il 2012 e il 2013 diverse iniziative hanno indagato il tema della "lettura e comprensione del testo storico".
Grazie alla cooperazione di un folto gruppo di formatrici e di formatori abbiamo realizzato la ricerca che si è dipanata attraverso seminari (Bologna, 2 dicembre 2012; Convegno nazionale, Rimini 16-17 marzo 2013); la pubblicazione de "I Quaderni di Clio ‘92" numero 12 con la casa editrice Cenacchi; i fitti scambi di email e un seminario per la messa a punto del corso della Scuola Estiva di Arcevia (27-30 agosto 2013).
La sua realizzazione è stata opera di tanti che hanno messo a disposizione la loro iniziativa, le loro competenze, i loro mezzi: il sindaco e l'amministrazione comunale di Arcevia, la direzione e il personale dell'Istituto comprensivo (di Arcevia, Montecarotto, Serra de'Conti), la direzione del CAD (Centro Audiovisivi Distrettuale), gli esperti Mario Ambel e Cristina Lavinio che hanno accettato di dare il loro contributo di specialisti di educazione linguistica, e le insegnanti e gli insegnanti che hanno messo a disposizione le loro competenze sia nelle relazioni sia nei laboratori.
La nostra vitalità e la nostra passione si sono espresse anche con la pubblicazione della nuova serie del "Bollettino di Clio", di un libro sulle Geostorie d'Italia e delle due collezioni di DVD che mettono a disposizione le lezioni della SEA 2012 e quelle della SEA 2013 (grazie alle riprese e alla produzione di Volfango Santinelli del CAD).
Tutto questo è stato possibile grazie alla elaborazione svolta dai componenti del direttivo, alla generosa dedizione e alla competenza degli amici della segreteria e dei gruppi di lavoro o dei singoli che hanno curato le pubblicazioni e la organizzazione dei seminari.
Ora stiamo lavorando con la stessa lena al programma di ricerche per l'anno sociale 2013-14. Al centro del lavoro c'è ancora l'intreccio tra la formazione storica e l'educazione linguistica. Ma ora il fuoco delle riflessioni è la scrittura dei testi storici. Pensiamo che la palestra efficace per la formazione della cultura storica sia la scrittura. Grazie all'accuratezza della scrittura si allena e si vincola il pensiero a pensare storicamente e si formano abilità comunicative che non potrebbero essere formate solo con l'educazione linguistica. Abbiamo già avviato la nostra ricerca con il seminario del 1° dicembre dedicato al processo che porta dalla comprensione dei testi alla loro scrittura.
Proseguiremo con le pubblicazioni :
- stiamo preparando il prossimo numero dei Quaderni di Clio '92 in cui pubblicheremo le relazioni del seminario, e
- stiamo procedendo nella raccolta degli atti della Scuola Estiva di Arcevia sullcomprensione dei testi storici.
Stiamo anche organizzando il secondo seminario sulla scrittura della storia. Esso si svolgerà in occasione dell'assemblea annuale a metà marzo.
Intanto mettiamo in moto la preparazione della Scuola Estiva di Arcevia che si terrà alla fine di agosto.
E stiamo preparando il prossimo numero del "Bollettino di Clio ‘92" che avrà per tema la didattica della prima guerra mondiale.
Grazie al vostro aiuto diretto e indiretto, grazie al sostegno delle vostre idee, grazie alla solidarietà tra tutti noi, abbiamo costruito tanto ma soprattutto ci siamo sentiti meno soli nel vivere la nostra vita professionale.
Perciò, vogliamo darvi altri motivi per confermarci la vostra fiducia, per rinnovare la vostra iscrizione, per invitarvi a fare iscrivere altre colleghe e altri colleghi, per vivere un altro anno di storie condivise.
A nome di tutta la segreteria di Clio '92
Il Presidente