Diventa socio
Elenco Pagine
- 2012 Novembre, "An E-book for Europe" un progetto per l'integrazione europea.
- 2012 Marzo. Ritorna la Storia in piazza a Genova
- 2012 Aprile. Paesaggi agrari. Una mostra sul lavoro di Emilio Sereni.
- 2012 Gennaio. Facciamo geostoria?
- 2011 Ottobre. L'azione educativa per un museo in ascolto.
- 2011 Aprile - La Storia in piazza e l'invenzione della guerra a Genova. Alcune riflessioni conclusive sulla manifestazione.
- 2011 Aprile - La Storia in piazza e l'invenzione della guerra a Genova. Diario delle giornate.(17.04.2011)
- 2011 Aprile - La Storia in piazza e l'invenzione della guerra a Genova. Diario delle giornate.(16.04.2011)
- 2011 Aprile - La Storia in piazza e l'invenzione della guerra a Genova. Il diario delle giornate (15.04.2011)
- 2011 Aprile - La Storia in piazza e l'invenzione della guerra a Genova. Diario delle giornate.(14.04.2011)
- 2011 Aprile - La Storia in piazza e l'invenzione della guerra. A Genova dal 14 al 17 aprile.
- 2010 Ottobre - VII Festa della Storia a Bologna
- 2010 Settembre. Convegno sulla storia digitale - Cartella materiali
- 2010 Maggio - Storia, paesaggi e futuro - Spinea (VE)
- 2010 Maggio. Le Marche fanno storia
- 2010 Aprile - Percorsi didattici e narrazioni multimediali a Torino
- 2010 Aprile - La storia in piazza a Genova
- 2009 Novembre - Convegno della Flc CGIL sull'insegnamento interculturale
- 2009 Ottobre - VI Festa della Storia a Bologna dal 17 al 25 ottobre 2009
- 2009 Ottobre - Musei e paesaggio - Convegno a Ravenna
- 2008 Ottobre - Patrimoni culturali e storia
- 2008 Ottobre - Prospettive per le SSIS
- 2008 Settembre - Educazione alla cittadinanza e storia
- 2008 Maggio - Apre la Fiera del Libro a Torino
- 2008 Marzo - Convegno sulla didattica della storia on-line
- 2007 Maggio - Le Marche fanno storia
- 2007 Maggio - Per ville e per storie
- 2007 Marzo - Insegnanti e competenze professionali a Bilbao
- 2007 Marzo - Seminario di formazione IRIS a Milano
- 2007 Febbraio - Convegno a Barcellona sulla memoria storica
- 2006 Novembre - Seminario a Milano su Beni culturali e storia
- 2006 Novembre - Didattica della storia in biblioteca a Pesaro
- 2006 Novembre - Mestre: quale storia quale memoria. Un bilancio
- 2006 Novembre - Scuola, museo e territorio. Seminario a Chieti.
- 2006 Novembre - L'agenda per la storia e il convegno di Modena
- 2006 Ottobre - A Roma il Salone del libro storico
- 2006 Ottobre 2006 - Mestre quale storia quale memoria
- 2006 Ottobre - A Bologna si festeggia la Storia
- 2006 Ottobre - L'officina dello storico
- 2006 Settembre - Incontrare la storia nel Museo
- 2006 Agosto - Una festa della scuola e della cultura a Spoltore
- 2006 Giugno - XI Giornata regionale di Didattica della Storia
- 2006 Maggio - Patrimonio culturale e pedagogia per l'Europa
- 2006 Marzo - Laboratori didattici interdisciplinari a Milano
- 2006 Gennaio - Il Medioevo a Parma
- 2006 Gennaio - Insegnare con i beni culturali
- 2006 Gennaio - Minoranza ebraica e storia d'Italia
- 2006 Gennaio - A scuola in villa
- 2005 Dicembre - Convegno di storia a Bolzano
- 2005 Dicembre - Dallo scavo alla ricostruzione a Pesaro
- 2005 Novembre - Settimana della cultura d'Impresa
- 2005 Novembre - Musei di guerra tra passato e futuro
- 2005 Novembre - La storia: documenti, immagini e racconti
- Genova, Scuola secondaria di I grado "Don Milani" - La fabbrica in vetrina
- 2005 Novembre - Insegnamento della storia nella primaria a MIlano
- 2005 Ottobre - La nascita dell'Italia libera
- 2005 Ottobre - I 900 anni della cattedrale di Parma
- 2005 Ottobre - Le memorie difficili
- 2005 Ottobre - Sapere e saper fare storia a Pescara
- 2005 Ottobre - FestivalStoria a Saluzzo e Savigliano
- 2005 Ottobre - Ricordiamo Rodari
- 2005 Agosto - Le radici per volare
2006 Novembre - Mestre: quale storia quale memoria. Un bilancio
Un bilancio del convegno al centro Culturale Candiani di Mestre
A cura di Chiara Puppini
Viviamo in uno strano periodo in cui l'urgenza dell'agire non esclude, anzi, richiede assolutamente l'urgenza del capire (Pier Paolo Pasolini 1955)
Il convegno, Mestre: quale storia, quale memoria (ottobre 2006, Centro Culturale Candiani, organizzato dalla Municipalità di Mestre-Carpenedo, Provincia, Beni Attività e Produzioni Culturali del Comune, Candiani, Biblioteca Civica di Mestre, Municipalità di Favaro Veneto e con la collaborazione delle associazioni: Istituto Veneziano per la Storia della Resistenza e della Società Contemporanea; Esodo; Clio'92), articolato in quattro incontri pomeridiani, ha visto confrontarsi su questo tema: storici, filosofi, antropologi, docenti-ricercatori sulla didattica della storia, operatori culturali, politici.
Arduo, anzi impossibile tirare delle conclusioni. Il discorso resta aperto, anche se si possono tracciare alcuni confini.
La storia non è memoria e viceversa, anche se l'una ha bisogno dell'altra.
La storia é rappresentazione del passato (Ivo Mattozzi), viene narrata e quindi si traduce in storiografia (Livio Vanzetto), si articola attraverso i processi di comprensione e di produzione del passato, è una disciplina che si avvale di fonti da far dialogare attraverso regole precise, possiede una sua grammatica. E' lo strumento con cui si dà senso al passato (Mario Isnenghi).
La memoria rappresenta anche il passato ma con altri canoni di lettura, spesso è divisa su alcuni fatti (ad esempio la Resistenza), è conflittuale e non va uniformata, deve fare i conti con il potere (Massimo Cacciari). Ci possono essere abusi di memorie, invenzioni e manipolazioni della tradizione (Roberto Malighetti).
Charles Heimberg ha evidenziato con chiarezza nella sua relazione alcune diversità tra storia e memoria:
Storia indagine critica del passato
che parte dalle domande del presente,
ricerca la verità dei fatti accaduti
e una unitarietà interpretativa aperta, anche se spesso dialettica. |
Memoria ricordi connotati affettivamente
su fatti precisi del passato,
alla ricerca di identità di individui e gruppi
spesso divisi, se non addirittura contrapposti, nelle interpretazioni |
Con una definizione suggestiva ha detto che la storia è uno sguardo denso e critico verso il passato, mentre la memoria muove il ricordo contro l'oblio.
L'ultimo incontro ha visto protagonisti gli operatori culturali e i politici.
Sandra Savogin e Maria Teresa Sega hanno presentato due esperienze di ricerca sulla memoria già avviate, ma non ancora concluse. La prima, commissionata dalla Municipalità di Favaro, mira a recuperare la memoria dei protagonisti del secondo dopoguerra; la seconda la memoria femminile dal voto delle donne a oggi. Fausto Ciuffi ha presentato l'esperienza della Fondazione Villa Elena di Nonantola — Modena; ha discusso di come un oggetto memoriale possa dar vita a un progetto che tenga insieme, in un territorio, testimonianze, luoghi, memorie ancorché conflittuali.
Giuliano Segre ha parlato del rapporto memoria/identità e di come tale rapporto possa inverarsi in un museo. Il museo di Mestre è una sigla da riempire di contenuti, un progetto delicato e complesso, che indaghi, senza pregiudizi, sul modo in cui la storia della modernità è avvenuta nella dimensione locale. Ancora Michele Casarin si è fermato sulle identità plurali del contesto socio-culturale in cui operano i politici e gli operatori culturali. Giorgio Sarto ha presentato il laboratorio Mestre Novecento, il progetto per mettere in rete tutta la documentazione raccolta, e ha evidenziato la necessità che Comune e Provincia collaborino fornendo strutture e persone. Roberto Ellero ha sottolineato la partecipazione dei giovani al recente Film Fest; questi ultimi restituiscono in forma iconica un'immagine della città fresca, giovane, autoironica, tale da mettere in discussione i cosiddetti simboli tradizionali.
Poi sono intervenuti i politici: Massimo Venturini, Andrea Ferrazzi, Gabriele Scaramuzza. Luana Zanella ha mandato un messaggio di saluto, trovandosi a Ginevra. Hanno parlato dell'azione politica mirata a rafforzare i simboli, la comunità, la trasmissione della memoria intergenerazionale.
Chiara Puppini
novembre 2006